Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Carceri e Coronavirus: le misure utili per fronteggiare l’emergenza e la tensione nelle carceri

Paolo Praticò ha commentato alcune delle misure adottate per arginare la situazione di enorme criticità che si sta verificando nelle carceri.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
16 Marzo 2020
- Categoria: Giustizia, News
Carceri e misure alternative: l'appello dei Radicali per arginare l'emergenza del Coronavirus

Paolo Praticò, garante metropolitano dei detenuti di Reggio Calabria, in una nota diffusa negli ultimi giorni è intervenuto per commentare la situazione di enorme criticità che l’emergenza Coronavirus e le tensioni che sta creando all’interno delle carceri. Secondo Praticò, in questo momento di grande emergenza sanitaria, l’Italia deve avere un’attenzione alla parte più debole della società, quella costituita dalle persone in stato di detenzione. Ha così sottolineato Praticò: “Il grado di civiltà di un popolo si misura con l’attenzione e le cure che rivolge alla propria parte più debole, riconoscendola come propria e cercando di recuperarla alla funzione complessiva del corpo. Con ciò non penso al virus che attualmente imperversa in ogni parte del paese ma, a quella parte più antica che trasforma il malessere in trasgressione delle regole e per questo motivo si trova ristretta in luoghi di detenzione a meditare e fare ammenda per i propri errori”.

Le misure per allentare la tensione nelle carceri in seguito all’emergenza Coronavirus

Come ufficio del Garante Metropolitano, eravamo intervenuti nei giorni scorsi, per sottolineare come per allentare le tensioni provocate dall’emergenza “coronavirus” che ha creato sommosse in alcune carceri del territorio italiano, fosse necessario fornire ai detenuti alternative ai colloqui con i familiari, aumentando il numero di telefonate e le video chiamate oltre che, valutare la possibilità per i semiliberi e per chi usufruisce dei benefici dell’art. 21 (lavoro esterno) di non rientrare in cella la sera ma, di poter dormire nel proprio domicilio fino a che l’emergenza non sarà passata.

Ti potrebbe interessare anche:

Reddito di Cittadinanza, le date della ricarica di gennaio 2021!

Il nuovo decreto del 16 gennaio: tutte le novità e le misure introdotte

Coronavirus, da domenica la nuova ripartizione in zone!

In questo la sensibilità del Tribunale di Sorveglianza e dei direttori delle carceri ha accolto, quand’anche non l’abbia preceduta, la richiesta di questo ufficio del Garante Metropolitano e di ciò rendiamo merito alla saggezza di chi ha reso possibili siffatti provvedimenti”, ha concluso Paolo Praticò, garante metropolitano dei detenuti di Reggio Calabria.

Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.