Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Carburanti: nel 2018 aumentano prezzi e consumi

Autore: Mariella Marotta
26 Luglio 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
Carburanti: nel 2018 aumentano prezzi e consumi

Carburante, ultime news. I primi 6 mesi del 2018 hanno presentato agli italiani un conto salato alla voce spese per i carburanti, aumentate del 6,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Dai 26,7 miliardi del 30 giugno 2017 si è passati ai 28,3 miliardi di euro di quest’anno. E’ quanto sostiene il Centro Studi Promotor, una società di ricerca specializzata in tematiche legate al mondo dell’automobile, che effettua regolarmente indagini sui prezzi dei carburanti e sui costi per la manutenzione e la riparazione delle auto.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

In occasione dell’ultima ricerca è emerso che in Italia sono aumentati anche i consumi di carburante, passati dai 18,7 miliardi di litri nella prima parte del 2017 ai 19 miliardi di quest’anno (+1,7%).

Lo Stato guadagna grazie a questo aumento.

L’incremento della domanda si riflette anche a livello fiscale, considerato che sul prezzo dei carburanti “pesa” in larga parte l’elevata tassazione: le accise sono di 72,4 centesimi al litro per la benzina e di 61,3 centesimi per il gasolio (in entrambi i casi Iva esclusa).

Da benzina e gasolio lo Stato ha incassato 17,4 miliardi di euro al 30 giugno 2018, 483 milioni di euro in più rispetto a 12 mesi prima (+2,9%), complice anche l’incremento medio dei prezzi alla pompa, aumentati del 2,99% nel caso della benzina (da 1,537 a 1,583 euro) e del 5,04% nel caso del gasolio (da 1,389 a 1,459 euro).

A beneficiare di questi aumenti sono stati anche i colossi dei petroli e le pompe di benzina, che hanno visto crescere il loro volume d’affari dell’11,8% al 30 giugno 2018 (da 9,8 a 10,9 miliardi).

Il Centro Studi Promotor considera questi aumenti dannosi e ritiene che possano avere un impatto sulle vendite di auto nuove in Italia, a maggior ragione considerando che nei primi sei mesi del 2018 sono aumentati dell’1,7% anche i prezzi d’acquisto delle vetture nuove.

Ulteriori aumenti dei prezzi dei carburanti, spiegano dal Centro Studi, potrebbero rallentare la crescita della vendite e non farle ritornare ai livelli pre-crisi, come invece è in programma per il 2019.

Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.