Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Canone Rai: dal 2022 fuori dalla bolletta elettrica. Le novità

Ce lo ha chiesto l’Unione Europea, con la Commissione che invita il Governo italiano a provvedere entro il 2022, per ricevere i fondi del Recovery o del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
14 Novembre 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il canone Rai non comparirà più sulla bolletta elettrica. Ce lo ha chiesto l’Unione Europea, con la Commissione che invita il Governo italiano a provvedere entro il 2022, per ricevere i fondi del Recovery o del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Come spiega il sito de Il Messaggero, in effetti il canone Rai resterà agganciato alle bollette elettriche fino a tutto il prossimo anno.

Ricordiamo che la scelta di inserire il canone nella bolletta della luce fu fatta dal governo Renzi con la finanziaria del 2016 come misura anti-evasione ed entrò in vigore dal 2017, con l’importo ridotto progressivamente da 113,5 a 90 euro. E dunque, dopo cinque anni, uscirà dagli oneri impropri dei costi dell’energia elettrica.

Un impegno per ricevere i fondi!

«L’eliminazione dell’obbligo per i fornitori» di elettricità «di riscuotere oneri non correlati al settore dell’energia elettrica», come il canone Rai, rientra tra gli impegni presi dall’Italia per ricevere i fondi del Next Generation Eu ai sensi della «decisione di esecuzione del Consiglio» che fissa gli obiettivi del Pnrr italiano nel calendario di attuazione. Lo ha dichiarato all’Agi, come riporta ancora Il Messaggero, un portavoce della Commissione europea.

Questi ha inoltre affermato che l’Italia dovrà rimuovere gli oneri non correlati dalla bolletta della luce «entro il quarto trimestre del 2022». L’obiettivo rientra tra «le misure per garantire la diffusione della concorrenza nei mercati al dettaglio dell’energia elettrica», ma «tale rimozione fa parte di una pietra miliare sulle misure relative all’energia, che è diversa da quelle che copre, in senso stretto, la legge annuale sulla concorrenza 2021», ancora in discussione.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.