Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Camera penale di Bergamo: gli avvocati protestano contro la prescrizione

Gli avvocati spiegano che con l'attuale riforma si rischiano processi infiniti. Sospesi tre giorni di udienze.

Autore: Mariella Marotta
13 Novembre 2018
- Categoria: Diritto, News
Diritto di visita ai figli per i genitori separati ai tempi del Coronavirus. Ecco le novità

La Sezione di Bergamo della Camera Penale della Lombardia orientale, in linea con la ferma presa di posizione a livello nazionale esprime «preoccupazione e dissenso» rispetto alla proposta di riforma del M5S e del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede sulla sospensione della prescrizione dopo la sentenza di primo grado.

Tre giorni di astensione dalle udienze (dal 20 al 23 novembre) per protestare contro l’emendamento che sospende la prescrizione dopo il primo grado di giudizio.

Ti potrebbe interessare anche:

Scuola, De Luca interviene sulla riapertura in Campania!

Equitalia, una parte delle cartelle esattoriali azzerate!

Coronavirus, le nuove zone a partire da domenica 24 gennaio 2021!

Le ragioni degli avvocati contro l’attuale riforma.

Per gli avvocati, è fallace  ciò che asserisce il Governo perché «errato è il presupposto logico: nel nostro ordinamento vige il principio di presunzione di innocenza fino a che la condanna non sia definitiva, pertanto non esistono colpevoli che la fanno franca, ma presunti innocenti per i quali lo Stato non è riuscito ad accertare la responsabilità in tempi ragionevoli. In ogni caso, l’istituto della prescrizione già oggi, come abbiamo visto, prevede tempi più lunghi per i reati più gravi e nei confronti dei soggetti recidivi o delinquenti abituali».

«La seconda argomentazione — sostengono sempre gli avvocati bergamaschi — è altrettanto inveritiera, da un lato, perché, come dimostrano i dati del Ministero, la stragrande maggioranza delle prescrizioni decorre in fase predibattimentale, quando l’indagato e il suo difensore non hanno possibilità alcuna di incidere sulla durata del procedimento.

Dall’altro, perché, in ogni caso, il codice di procedura penale prevede già un antidoto ad eventuali tecniche dilatorie, in quanto il giudice può sempre sospendere i termini di prescrizione se la richiesta di rinvio è formulata nell’interesse dell’indagato-imputato o del suo difensore».

«Prima di tutto si rischia di avere processi più lunghi — sostiene la sezione di Bergamo della Camera penale della Lombardia orientale —. Oggi la prescrizione rappresenta un pungolo per la celebrazione del processo in tempi ragionevoli.

Senza, la giustizia penale si trasformerà in una gogna infinita per tutte le parti: per gli imputati dichiarati colpevoli in primo grado che vivranno con tale spada di Damocle per anni; per coloro che in primo grado avranno ottenuto un’assoluzione nel merito e non potranno voltare pagina se la pubblica accusa impugnerà la sentenza; per le vittime del reato che ancora più a lungo dovranno attendere per conoscere l’esito finale del processo e ottenere l’eventuale risarcimento dei danni. Inoltre, si renderà ancora meno effettiva la pena, perché scontata a distanza di molti anni dal reato».

Secondo i dati del Ministero della Giustizia, l’80% dei processi si prescrive tra la fase predibattimentale e il primo grado. «I dati — sottolineano gli avvocati — dimostrano che l’intervento va fatto sulle cause, spesso strutturali, dei tempi lunghi nel corso delle indagini preliminari».

Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.