Codice della strada, tutte le ultime novità in arrivo con il DL Semplificazioni!

condomini posti auto-min

Contestualmente alla conversione in legge del Decreto Semplificazioni (Dl 76/2020) fa capolino una mini riforma del Codice della strada. Questa fa cadere dopo diciotto anni il tabù dei controlli automatici di velocità sulle strade urbane e lascia ai Comuni campo libero sulle multe per divieto di sosta con gli ausiliari e per gli ingressi non autorizzati nelle Ztl.

Come riferisce il sito del Sole 24 Ore, fra le tante novità, anche il via libera ai ciclisti sul contromano in alcune situazioni e una parziale retromarcia sulle misure contro i “furbetti” della targa estera. Non è stata invece mantenuta la promessa di un inasprimento delle sanzioni per coloro i quali usano il cellulare con le mani durante la guida.

Autovelox in città!

Cade quindi il divieto di utilizzare sulle strade urbane postazioni permanenti automatizzate per accertare da remoto gli eccessi di velocità. Dal 2002 gli unici controlli automatici consentiti nel centri abitati riguardavano le strade urbane di scorrimento. Ora si aggiungono le altre strade urbane, che così a questi fini vengono equiparate a tutto il resto della viabilità ordinaria. L’installazione delle postazioni automatiche resta subordinata all’ok della Prefettura sulla base di un’istruttoria su incidentalità e caratteristiche della strade svolta dalla Polizia stradale. Inoltre vengono aumentati i poteri degli ausiliari della sosta, cui si aggiungono i dipendenti delle aziende di raccolta rifiuti per le infrazioni che intralciano la loro attività.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore