Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus TV 2021: fino a cento euro in arrivo per tutti

Il sussidio è concepito per consentire alle famiglie di sostituire il vecchio televisore con un nuovo apparecchio compatibile con gli ultimi standard del digitale terrestre attivo dal 2022. L'incentivo arriva fino a cento euro.

Autore: Fiorella D'Auria
4 Luglio 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Dopo la firma del Mef e del Mise sul decreto attuativo, entro quindici giorni ci sarà la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del bonus TV 2021. Il sussidio è concepito per consentire alle famiglie di sostituire il vecchio televisore con un nuovo apparecchio compatibile con gli ultimi standard del digitale terrestre attivo dal 2022. L’incentivo arriva fino a cento euro.

Come spiega il sito Today.it, il bonus tv inserito nel decreto Sostegni bis dal governo Draghi prevede un incentivo fino a 100 euro sull’acquisto di televisori di ultima generazione che supportino il passaggio alla nuova tecnologia digitale a partire dal 1 settembre 2021 e che vedrà la copertura dell’intero territorio nazionale entro giugno 2022. Entro la prossima estate dovranno essere smaltiti gli apparecchi televisivi non più idonei al nuovo standard della televisione digitale terrestre.

Il passaggio inizia a settembre!

Il passaggio inizierà dal 1° settembre (nelle aree 1 e 3, cioè Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna) con il cambio della tecnologia di codifica audio-video Mpeg-4. In pratica coloro che non posseggono un apparecchio TV che riceve in alta definizione non potranno più vedere i canali TV del digitale. C’è però una richiesta forte da parte del settore, in particolare Confindustria Radio TV, che rappresenta gli operatori televisivi come Mediaset, di far slittare questa prima data del passaggio almeno a fine ottobre.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.