Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Bonus sociale automatico, ecco come funziona

I beneficiari otterranno sconti sulle bollette di luce, gas e acqua in maniera completamente automatica: c'è stato un ritardo nell’applicazione del bonus proprio a causa della caratteristica principale del bonus, l’automatismo stesso.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
29 Giugno 2021
- Categoria: News, Previdenza

Dal primo luglio partirà il riconoscimento del Bonus sociale automatico, destinati ai nuclei familiari con più figli e ai cittadini in uno stato di indigenza. Queste categorie otterranno sconti sulle bollette di luce, gas e acqua in maniera completamente automatica: c’è stato un ritardo nell’applicazione del bonus proprio a causa  della caratteristica principale del bonus, l’automatismo stesso.

Questi mesi di ritardo, in tutto sei, sono serviti per curare nei dettagli il passaggio di informazioni tra IINP, Sistema Informativo Integrato gestito dall’Acquirente unico e le Banche dati che forniscono informazioni sulle forniture del gas, dell’acqua e della luce. Come spiega il sito contocorrenteonline.it, è stato stabilito che l’Acquirente Unico sarà responsabile del trasferimento delle informazioni. Il passaggio avverrà grazie all’utilizzo di un collegamento client s-Ftp al server dell’INPS attraverso il quale verranno fornite le credenziali di accesso al gestore del SII.

Come si ottiene il bonus!

In effetti i dati trasmessi saranno crittografati e firmati digitalmente per tutelare la privacy degli utenti. Per ottenere l’agevolazione basterà compilare la DSU, la Dichiarazione Sostitutiva dei Redditi necessaria per l’ISEE. Si avrà lo sconto automaticamente sulle bollette se si soddisferanno i requisiti. L’importo del bonus varierà in base alla composizione del nucleo familiare. Nel 2021, le famiglie con uno o due componenti potranno contare su una riduzione di 128 euro; con tre o quattro componenti di 151 euro e con cinque componenti e più, di 177 euro. La cifra verrà detratta direttamente dalle bollette con riferimento ai consumi dei dodici mesi successivi alla data di inoltro della domanda.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

truffe-online-min
Politica ed Economia

Attacco di hacker filorussi a diversi siti italiani

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus condizionatori, chi ne ha diritto per il 2022

sciopero-min
Lavoro e concorsi

Sciopero generale oggi 20 maggio in tutta Italia

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.