Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus rottamazione TV 2022: tutte le novità

Lo sconto massimo arriva a 100 euro con la rottamazione di dispositivi acquistati prima della data del 22 dicembre 2018 e che stanno diventando obsoleti a seguito del processo di refarming del digitale terrestre.

Autore: Fiorella D'Auria
8 Febbraio 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il provvedimento denominato Bonus Tv 2022, fa parte della Legge di Bilancio 2021 che porta lo stesso ad avere validità anche per l’anno in corso. E che, come spiega il sito Inran.it, prevede la rottamazione di un vecchio televisore in corrispondenza con l’acquisto di un nuovo apparecchio. Il Bonus Tv 2022 tra l’altro è cumulabile anche con il Bonus Tv e decoder e porta a potere usufruire di un 20% di sconto al momento di comprare una tv.

Fino a 100 euro di sconto!

Lo sconto massimo arriva a 100 euro con la rottamazione di dispositivi acquistati prima della data del 22 dicembre 2018 e che stanno diventando obsoleti a seguito del processo di refarming del digitale terrestre che si concluderà ad inizio 2023. L’applicazione del Bonus Tv 2022 vede il rivenditore attuare la registrazione del codice fiscale di chi compra un nuovo televisore, oltre ai dettagli dello stesso. Tutto questo sarà necessario per fare partire una relativa verifica su una apposita piattaforma che, se avrà esito positivo, darà l’ok per l’applicazione dello sconto.

La stessa piattaforma rilascerà una attestazione ufficiale che legittimerà la messa in pratica del provvedimento. Il bonus potrà essere usato come credito di imposta da portare in compensazione dal secondo giorno lavorativo che farà seguito alla ricezione dell’attestazione. C’è un apposito codice tributo da applicare, chiamato “Bonus Tv Rottamazione”: il 6927, da inserire nell’apposito modello F24 da compilare e presentare online. Per richiedere il bonus bisogna fare la domanda presso un rivenditore o in un’isola ecologica portando con sé il vecchio televisore e il modulo di dichiarazione sostitutiva apposito, che si può scaricare sul sito web ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.