Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus Renzi, tutte le novità per l’anno in corso

La Legge di Bilancio 2022 non cambia l’importo, che resta pari a 1.200 euro annui: 100 per ogni mese. Tuttavia interviene sui presupposti che consentono ai lavoratori di ricevere questa somma in busta paga.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
18 Febbraio 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

L’ultima Legge di Bilancio ha cambiato le condizioni entro le quali è possibile usufruire del bonus Renzi, anche noto come bonus Irpef. È un’agevolazione per i lavoratori dipendenti introdotta nel 2014 e poi estesa “con il trattamento integrativo (che ha portato il bonus a 100 euro fino a 28.000 di reddito complessivo per i lavoratori dipendenti) e con l’ulteriore detrazione (che ha aumentato la detrazione da lavoro dipendente per i lavoratori con reddito tra 28.000 e 40.000 euro) introdotti a regime nella Legge di bilancio per il 2021”.

La Legge di Bilancio 2022 non cambia l’importo, che resta pari a 1.200 euro annui: 100 per ogni mese. Tuttavia interviene sui presupposti che consentono ai lavoratori di ricevere questa somma in busta paga. Come spiega il sito tg24.sky.it, le novità sono specificate nel comma 3 del primo articolo, che modifica una parte del decreto legge del 5 febbraio 2020.

Le condizioni per l’erogazione!

Con l’ultima Legge di Bilancio si stabilisce che il trattamento è riconosciuto se il reddito non è superiore a 15.000 euro. E dunque il tetto per ricevere il bonus viene abbassato. Si specifica però che, a certe condizioni, il trattamento integrativo è riconosciuto anche se il reddito complessivo è superiore a 15.000 euro, ma non a 28.000 euro. Nello specifico, se ne ha diritto se la somma delle altre detrazioni (familiari a carico, lavoro dipendente, mutuo prima casa e lavori edilizi) è superiore all’imposta lorda. In questo caso, si legge, “il trattamento integrativo è riconosciuto per un ammontare comunque non superiore a 1.200 euro, determinato in misura pari alla differenza tra la somma delle detrazioni ivi elencate e l’imposta lorda”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus condizionatori, tutte le ultime novità

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Carburanti: sconto prorogato fino al 2 agosto

coronavirus1-min
Politica ed Economia

Coronavirus, tutte le novità sulla variante Omicron 5

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.