Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus prima casa per gli under 36: come funziona

La misura prevede che tutti i giovani con meno di 36 anni, entro certe condizioni, possano accedere al Fondo di garanzia sui mutui per la prima casa, ottenendo in effetti un prestito dalla banca per un importo pari all'80% del prezzo della casa garantito dallo Stato.

Autore: Fiorella D'Auria
25 Giugno 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il bonus prima casa è un particolare sussidio dello Stato, che si fa garante dell’80% della quota capitale del mutuo per la prima casa. La misura è stata inserita nel decreto Sostegni bis e prevede che tutti i giovani con meno di 36 anni, entro certe condizioni, possano accedere al Fondo di garanzia sui mutui per la prima casa, ottenendo in effetti un prestito dalla banca per un importo pari all’80% del prezzo della casa garantito dallo Stato.

Per presentare la domanda c’è tempo da giovedì 24 a mercoledì 30 giugno 2021. Ecco i requisiti per accedere: meno di 36 anni nell’anno di rogito, acquisto prima casa, ISEE minore di 40000 euro annui. Per poter accedere al beneficio fiscale è necessario presentare le condizioni previste per il cosiddetto bonus prima casa. Quindi: non bisogna possedere altri immobili, ovunque situati, ricevuti in precedenza con tale bonus. Altrimenti bisognerà cederli.

Se si è titolari, anche per quote, di una abitazione nello stesso Comune di quella da acquistare, questa andrà ceduta entro un anno dal rogito. Bisogna quindi spostare la propria residenza entro diciotto mesi dal rogito nel Comune dove si trova l’immobile da acquistare; inoltre l’abitazione non deve essere di lusso, ossia non deve essere accatastata nelle categorie A/8 e A/9.

Tutte le agevolazioni!

Il bonus prima casa under 36 prevede due sussidi: agevolazioni sulle imposte da versare sul mutuo e
sconto delle tasse sull’atto di compravendita. Per quanto riguarda le spese di mutuo, gli under 36 che beneficiano del bonus prima casa non devono versare l’imposta sostitutiva né le imposte di registro, ipotecaria e di bollo. Per quanto riguarda le tasse sull’atto di rogito, sia per chi compra da un privato che per chi acquista da un’impresa, l’agevolazione consiste nell’azzeramento delle tre imposte previste: di registro, ipotecaria e catastale.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.