Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Bonus per l’anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità

Da inizio gennaio è possibile fare domanda per l’assegno unico universale, la misura di sostegno dedicata ai genitori con figli a carico dal settimo mese di gravidanza fino ai ventuno anni di età.

Autore: Orlando Manzi
25 Gennaio 2022
- Categoria: News, Previdenza

Fra i sussidi previsti per le famiglie e confermati per il 2022, ci sono certi bonus per i quali non è necessario presentare una dichiarazione ISEE, il documento che certifica la situazione reddituale familiare. Come spiega il sito tg24.sky.it, da inizio gennaio è possibile fare domanda per l’assegno unico universale, la misura di sostegno dedicata ai genitori con figli a carico dal settimo mese di gravidanza fino ai ventuno anni di età. Può essere richiesto da tutti: l’importo andrà a scalare con l’aumento del reddito. Per chi ha ISEE superiori ai 40.000 euro oppure per chi farà domanda senza presentare la certificazione, l’importo sarà di 50 euro ogni mese a figlio.

Per quanto riguarda il Bonus Nido, erogato dall’INPS, si tratta di un rimborso totale o parziale delle spese sostenute per iscrizione e rette mensili ad asili nido. Anche l’importo di questo contributo varia in base all’ISEE ma può essere richiesto senza la certificazione: si entrerà in questo caso nella fascia di contribuzione più bassa, fino a un massimo di 1.500 euro annuali.

Sismabonus, Ecobonus, Bonus Facciate, Superbonus 110% e bonus ristrutturazione sono tutte agevolazioni e detrazioni che possono essere ottenute da chiunque rispetti i requisiti, ma senza presentare la certificazione di reddito. Il Bonus Verde, che ci sarà fino al 2024, è pensato per aiutare i cittadini con le spese per gli interventi di rinnovo di aree verdi, giardini e balconi. L’aliquota è del 36%, applicabile su una spesa massima di 5.000 euro.

Il Bonus Mobili e Televisore!

La detrazione Irpef del 50% si applica sulle spese per l’acquisto di elettrodomestici di classe A+ o superiore e mobili – ad esempio divani, sedie, materassi, letti, tavoli e lampadari – destinati a un immobile in ristrutturazione. La spesa massima è di 5.000 euro. Operativo dal 23 agosto 2021, il Bonus Televisore potrà essere richiesto senza ISEE fino al 31 dicembre 2022 o comunque fino a esaurimento fondi. È uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto di un televisore nuovo, fino a un importo massimo di 100 euro, di cui si può beneficiare con la rottamazione di un dispositivo acquistato prima del 22 dicembre 2018.

Bonus Acqua, Bonus Ciclomotori!

È previsto un credito d’imposta del 50% sulle spese sostenute, fino al 31 dicembre 2022, per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica all’acqua. L’importo massimo su cui calcolare lo sconto è di mille euro a immobile per le persone fisiche e 5.000 euro a immobile per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni. Per tutto il 2022 fino a esaurimento fondi potrà essere richiesto il contributo per acquistare ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi. Lo sconto verrà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto dal 30% al 40% su un massimo rispettivamente di 3.000 o 4.000 euro

Bonus Cultura e Carta del Docente!

Il buono di 500 euro spendibile dai diciottenni per acquistare musica, libri, quotidiani, biglietti per concerti, spettacoli teatrali, cinema e musei, oltre che per corsi di lingua straniera e di danza è destinato a tutti. Stessa cosa vale per la Carta del Docente, un bonus di 500 euro per tutti i docenti di ruolo da spendere in formazione, acquisto di testi scolastici e riviste e ingresso a musei, teatri e cinema.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.