Bonus Iscro da 800 euro dall’INPS per gli autonomi

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità

Scadenza 31 ottobre per fare richiesta del bonus da 800 euro erogato direttamente dall’INPS per sei mesi, e che può essere richiesto fino al 2023. Il bonus Iscro (Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa) è previsto per i professionisti e lavoratori autonomi rimasti fuori dai vari decreti a favore delle partite IVA. In effetti è una specie di Naspi per gli autonomi che hanno sofferto una perdita economica certificata.

Tuttavia, come spiega il sito trend-online.com, il bonus Iscro può essere richiesto solo una volta nel triennio. La domanda va inoltrata entro il 31 ottobre dell’anno in cui si vuole presentare l’istanza. La platea dei beneficiari del bonus Iscro è rappresentata dai lavoratori a partita IVA che svolgono un lavoro autonomo. Nel 2021, la legge di bilancio 2020 ha introdotto un aiuto specifico per i lavoratori autonomi e professionisti consentendo loro di poter accedere ad una misura di aiuto, a integrazione del reddito perduto. Quindi il bonus Iscro ha la finalità di permettere al beneficiario di continuare a percepire un trattamento economico in linea con i proventi realizzati prima della pandemia per continuare la sua attività.

Certe categorie sono escluse!

Il bonus Iscro è dunque rivolto ai professionisti che hanno una ditta individuale oppure operano in regime forfettario e che hanno subito una decurtazione dei propri redditi. Tuttavia questi lavoratori devono aver versato i contributi ala Gestione Separata Inps. Anche questo aspetto chiarisce che figure come ingegneri, avvocati o giornalisti non possono accedere al bonus Iscro in quanto versano i contributi agli enti previdenziali di categoria.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore