Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus e incentivi: un portale del Mise per orientare le imprese

Il portale, incentivi.gov.it, fa parte di un più ampio progetto di riforma degli incentivi cui sta lavorando il Governo. Lo scorso 26 maggio è stato approvato in Consiglio dei ministri il disegno di legge che mira alla riforma del sistema di agevolazioni e incentivi statali.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
5 Giugno 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

È in funzione dallo scorso 2 giugno la nuova piattaforma elaborata dal Ministero dello Sviluppo Economico per far chiarezza sul tutti i bonus e gli incentivi statali. Come riporta il sito tg24.sky.it, il portale, incentivi.gov.it, fa parte di un più ampio progetto di riforma degli incentivi cui sta lavorando il Governo. Lo scorso 26 maggio è stato approvato in Consiglio dei ministri il disegno di legge che mira alla riforma del sistema di agevolazioni e incentivi statali, su proposta del ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti e del ministro per il Sud e la coesione territoriale Mara Carfagna.

L’obiettivo, recita il sito del Mise, è quello di “migliorare l’efficienza e incrementare gli investimenti di politica industriale, attraverso una ricognizione del sistema degli incentivi alle imprese basata su una organica razionalizzazione delle misure agevolative”. Nel provvedimento è stata inserita anche la creazione della pagina, al fine di “facilitare la conoscenza da parte delle imprese degli strumenti disponibili, favorendo il potenziamento e una maggiore sinergia tra il Registro nazionale degli aiuti di Stato e il portale “incentivi.gov.it”.

Meno buracrazia, più trasparenza!

E dunque meno burocrazia, più trasparenza e più immediatezza: queste le linee guida alla base della nuova iniziativa, che Giorgetti definisce “uno strumento al servizio delle imprese e degli imprenditori che vogliono sviluppare un’idea e far crescere i loro progetti”. Per la prima volta è quindi disponibile uno strumento dove trovare “l’offerta degli incentivi disponibili in maniera organica e completa”. Il portale viene aggiornato con le norme di riferimento per ogni incentivo e con la relativa modulistica per farne richiesta.

Altri obiettivi della riforma!

Ricordiamo che la riforma degli incentivi riprende altri obiettivi già propri del Pnrr e della Legge di Bilancio 2022, come la riduzione degli oneri per le imprese e la velocizzazione delle procedure amministrative per accedere alle agevolazioni. Prevista anche l’introduzione di “tecnologie gestionali innovative” per l’interoperabilità dei dati, così da prevenire “la duplicazione e la sovrapposizione degli interventi previsti”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

coronavirus1-min
Politica ed Economia

Coronavirus, tutte le novità sulla variante Omicron 5

call-center-min
Politica ed Economia

Teleselling d’assalto, come difendersi dai call center aggressivi

Bonus affitto: l'importo, come averlo e a chi spetta
Fisco e tributi

Superbonus 110%, la nuova Super Circolare dell’AdE cambia tutto

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.