Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Bonus da 200 euro a luglio, chi potrà percepirlo

Il bonus 200 euro è un assegno «una tantum» ideato dal Governo per compensare la perdita di potere di acquisto delle famiglie dovuta al balzo dell’inflazione arrivata al 6,2%.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
6 Maggio 2022
- Categoria: News, Previdenza

Il bonus da 200 euro arriverà a tutti i lavoratori e i pensionati nel mese di luglio. L’indennità prevista dal nuovo decreto Aiuti approvato lo scorso lunedì dal consiglio dei Ministri sarà corrisposta direttamente in busta paga o, nel caso dei pensionati, attraverso l’Inps. Come riporta il sito de Il Corriere della Sera, un nuovo consiglio dei Ministri in programma nel pomeriggio di giovedì definisce i dettagli del sostegno incluso nel decreto che ha un valore di circa 6,5 miliardi di euro.

Il bonus 200 euro è un assegno «una tantum» ideato dal Governo per compensare la perdita di potere di acquisto delle famiglie dovuta al balzo dell’inflazione arrivata al 6,2%. La misura è destinata ai redditi più bassi e copre una platea di circa 28 milioni di persone. Il limite di reddito fissato dal governo per averne diritto è 35.000 euro.

L’indennità è destinata a lavoratori dipendenti, pensionati ed autonomi con un reddito fino a 35.000 euro. Il bonus andrà anche a tutti coloro che per il mese di giugno 2022 hanno percepito l’indennità di disoccupazione o la Naspi, e anche ai percettori del Reddito di Cittadinanza, ai lavoratori stagionali e ai collaboratori domestici, che in una prima stesura del provvedimento erano stati esclusi. La proposta dell’ampliamento della platea è arrivata dal ministro del Lavoro Andrea Orlando e dai Cinque Stelle.

Direttamente in busta paga!

Secondo il Governo, il bonus verrà erogato ai lavoratori dipendenti con lo stipendio di luglio direttamente nella busta paga: sarebbe a carico quindi del datore di lavoro cui verrebbe poi rimborsato come sostituto d’imposta. Per i pensionati l’accredito verrà fatto insieme con la pensione il primo luglio. Per gli autonomi e i professionisti, il governo istituisce un fondo ad hoc presso il ministero del Lavoro come proposto dalla ministra della Famiglia Elena Bonetti e appoggiato dalla ministra per i Rapporti del Parlamento Maria Stella Gelmini e l’erogazione sarebbe sempre nel mese di luglio.

Sarà un successivo decreto del ministero del Lavoro a definire le modalità per destinare l’assegno a questa categoria di lavoratori. Il bonus 200 euro non può essere percepito dai lavoratori e pensionati con un reddito pro capite superiore ai 35.000 euro.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.