Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus da 1000 euro per le famiglie con figli: a chi spetta?

Le famiglie che devono mantenere dei figli spesso hanno gravissime difficoltà ad andare avanti. Ne consegue che ogni bonus messo a disposizione dal Governo per quello che riguarda i figli è da tenere nella massima considerazione.

Autore: Fiorella D'Auria
9 Giugno 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

Le famiglie numerose stanno soffrendo duramente in questa stagione di aumenti, perché sono le più colpite dalla inflazione in atto. In effetti in Italia sono insufficienti gli strumenti di contrasto alla povertà, mentre gli stipendi sono fra i più bassi in Europa. Le famiglie che devono mantenere dei figli spesso hanno gravissime difficoltà ad andare avanti. Ne consegue che ogni bonus messo a disposizione dal Governo per quello che riguarda i figli è da tenere nella massima considerazione.

Dopo l’assegno unico, come spiega il sito Ilfattovesuviano.it, molti si sono convinti che questa misura cancellasse qualsiasi altro bonus previsto per i figli a carico. Questo non è vero, e il bonus da mille euro che parte proprio quest’anno ne è la dimostrazione. Questa erogazione del Governo può essere fruita da un solo genitore oppure suddivisa Fra i due genitori. Comunque il tetto massimo per nucleo familiare rimane quello dei mille euro.

Una soglia di 1000 euro!

Il bonus è fruibile nella forma di una detrazione fiscale nella misura del 19%. È stata proprio l’Agenzia delle Entrate a chiarire che la detrazione fiscale al 19% può essere richiesta da uno o da entrambi i soggetti in modo assolutamente alternativo purché non si superi la soglia. Questo bonus va ad agevolare le spese per l’educazione dei figli, che sono particolarmente onerose per chi abbia dei bambini a carico. Per poter fruire di questo bonus i figli devono avere fra i cinque e i diciotto anni di età.

Tetto ISEE!

Questo bonus è chiamato bonus musica. Esso copre le spese necessarie per il conservatorio ma anche le spese necessarie per le scuole di musica per i cori e le bande riconosciuti. Dunque tutte le spese tracciabili e documentate che sono state portate avanti per questo aspetto possono poi essere portate in detrazione al momento della dichiarazione dei redditi nella misura del 19%. È previsto un tetto ISEE di  36000 euro per la famiglia che richieda del bonus musica.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Fisco: nuovi servizi “smart” su rimborsi e contributi per bar, hotel e ristoranti

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Le novità

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.