Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus condizionatori, chi ne ha diritto per il 2022

L’incentivo permette una detrazione fiscale che va dal 50 al 65% e varia a seconda che l’acquirente ricorra a Ecobonus (65%), Bonus ristrutturazione e Bonus Mobili (al 50%), ma è possibile inserire la spesa per l’apparecchio anche nel Superbonus 110%.

Autore: Orlando Manzi
31 Maggio 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il bonus condizionatori, confermato dalla legge di Bilancio del 2022, è previsto per gli italiani che vogliono acquistare un nuovo condizionatore, o che vogliono sostituire quello che hanno già con un modello meno inquinante: come riporta il sito de Il Fatto Quotidiano, l’incentivo permette una detrazione fiscale che va dal 50 al 65% e varia a seconda che l’acquirente ricorra a Ecobonus (65%), Bonus ristrutturazione e Bonus Mobili (al 50%), ma è possibile inserire la spesa per l’apparecchio anche nel Superbonus 110%.

Mentre nel 2021 il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione era di 16.000 euro, quest’anno nel caso del bonus mobili il tetto è stato fissato a 10.000 euro e sarà di 5.000 nel il 2023 e nel il 2024. Qualora si stia beneficiando del bonus ristrutturazioni del 50%, si ha diritto alla stessa cifra di detrazione fiscale se le opere di ristrutturazione sono iniziate dopo “il 1° gennaio dell’anno precedente a quello in cui acquisti il dispositivo”, in questo caso dunque dopo il 1° gennaio 2021.

Nel caso in cui si stia usufruendo dell’ecobonus – cioè si stia effettuando un intervento di manutenzione per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, senza ristrutturarlo – la detrazione ottenibile con il bonus condizionatori cresce al 65%, per un importo massimo detraibile pari a 46.154 euro in dieci quote annuali. Anche la detrazione del 65% può essere richiesta soltanto da chi ha iniziato l’intervento di ristrutturazione edilizia dopo 1° gennaio 2021.

Non serve l’Isee!

Non c’è invece una disposizione che consenta di acquistare singolarmente un condizionatore e di usufruire del superbonus 110%, ma si può far rientrare l’acquisto dell’apparecchio in uno degli “interventi trainanti”, ovvero nella sostituzione dell’impianto di condizionamento. La detrazione può essere applicata con uno sconto diretto al momento dell’acquisto del condizionatore o attraverso la dichiarazione dei redditi: in entrambe le circostanze è necessario presentare una documentazione delle spese sostenute per i lavori che danno diritto alla detrazione. L’incentivo non richiede la dichiarazione Isee, perché tutti i cittadini possono usufruire della detrazione senza dover indicare la propria situazione economica.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Reddito di Cittadinanza, le date delle ricariche di gennaio 2022
Previdenza

Reddito di Cittadinanza 2022, i pagamenti di giugno

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.