Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus bollette, si allarga la platea dei beneficiari

Fino a ieri, il valore Isee per ottenere questo sconto è stato pari a 8.265 euro. Tuttavia il decreto Energia ha modificato lo stato delle cose, alzando la soglia Isee che consente l’accesso al sussidio a 12.000 euro.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
25 Marzo 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il bonus bollette è uno sconto effettuato direttamente sulle utenze di gas, luce e acqua per le famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico. Fino a ieri, il valore Isee per ottenere questo sconto è stato pari a 8.265 euro. Tuttavia il decreto Energia ha modificato lo stato delle cose, alzando la soglia Isee che consente l’accesso al sussidio a 12.000 euro.

Come spiega il sito de Il Giornale, la novità entra in vigore dal 1° aprile fino al 31 dicembre 2022. E dunque la platea di beneficiari del bonus bollette si allarga comprendendo 5,2 milioni di persone in più. Lo sconto sulle bollette spetta, inoltre, alle famiglie con almeno quattro figli a carico e Isee fino a 20.000 euro, e ai titolari di Reddito e Pensione di cittadinanza.

La fornitura deve essere intestata a un membro del nucleo familiare di cui si presenta l’Isee e la tariffa deve essere per usi domestici. Si ha diritto al bonus anche se si vive in condominio. Per chi vive in affitto va fatto un discorso a parte: non si può avere accesso allo sconto se le bollette sono intestate al proprietario dell’immobile. Ogni famiglia ha diritto a un solo bonus per tipo (gas, luce e acqua).

Sconto automatico!

Già da gennaio 2021 lo sconto viene automaticamente applicato in bolletta, quindi non c’è una vera e propria procedura da seguire per richiedere il bonus. Tuttavia, è fondamentale presentare annualmente la Dsu (Dichiarazione Sostitutiva Unica): è il documento che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali dei membri del nucleo familiare ed è fondamentale per la predisposizione del modello Isee.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.