C’è un prolungamento di altri tre mesi – previsto dal Decreto Legge n. 131 del 29 settembre 2023 – relativo alla misura potenziata – in altri termini il Bonus – sulle bollette di luce e gas, che sarà dunque erogato anche nel corso dei mesi di ottobre, novembre e dicembre. A percepire l’agevolazione, applicata direttamente in bolletta, saranno i contribuenti con ISEE fino a 15.000 euro. Naturalmente la soglia aumenta secondo il numero di componenti del nucleo familiare.
L’instabilità dei mercati internazionali!
In effetti bollette e carburanti continuano ad aumentare a causa dell’instabilità dei mercati internazionali di gas e petrolio – ma, last but not least, anche a motivo delle tasse – portando in su l’inflazione. A fronte di tutto questo il governo sostiene di voler ammortizzare la situazione con i bonus. Come spiega il sito della Arera, i Bonus sociali elettrico, gas e idrico sono una misura volta a ridurre la spesa sostenuta per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica dai nuclei familiari in condizioni di disagio.
Un modo di correre ai ripari!
Essi sono stati man mano introdotti nel corso degli anni dalla normativa nazionale e successivamente attuati con provvedimenti di regolazione dell’Autorità. E dunque, come abbiamo visto all’inizio, il decreto legge n. 131 del 29 settembre 2023 allunga di altri tre mesi il Bonus potenziato sulle bollette di luce e gas, che sarà quindi riconosciuto anche per i mesi di ottobre, novembre e dicembre.