Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus bebè a rischio, ma il ministro Fontana rassicura tutti: è pronto un emendamento

La nuova legge di Bilancio non prevede nessun bonus bebè, ma il ministro Lorenzo Fontana ha rassicurato tutti dicendo che il Governo ha già pronto un emendamento che verrà portato alla Camera.

Autore: Fiorella D'Auria
14 Novembre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il bonus bebè per l’anno 2019 sembra essere a rischio. La nuova legge di Bilancio, infatti, non prevede nessun bonus, né una proroga di quello precedente. Il bonus bebè era stato introdotto dalla legge di Bilancio del 2015 e prevedeva un contributo di 960 euro l’anno (Se il modello Isee attestava che non venivano superati i 25mila euro annui, mentre per le famiglie con Isee inferiori a 7000 euro tale assegno veniva raddoppiato) per i primi tre anni di vita dei nuovi nati. Nella manovra precedente, il bonus era stato concordato solamente per il primo anno. Adesso rischia di scomparire completamente.

Bonus bebè, pronto l’emendamento per confermare la misura.

Il Ministro per la famiglia Lorenzo Fontana è intervenuto per chiarire la faccenda, e ha rassicurato tutti, dicendo che il Governo ha già pronto un emendamento che verrà portato alla Camera per essere discusso e, eventualmente, migliorato: “Sul cosiddetto bonus bebè è in predisposizione un emendamento governativo. La misura ha richiesto una più attenta verifica sulla sua operatività ed efficacia, all’esito della quale si è deciso di presentare, sin dalla Camera, un emendamento governativo che miri a tenere conto, e a superare, talune inefficienze che erano emerse nella precedente versione”.

L’emendamento che si vuole presentare terrà conto, dunque, di alcune inefficienze della precedente legge sulla concessione per i nuovi nati, e proverà, pertanto, a superarle.

Il Movimento 5Stelle ha inoltre proposto una legge sulle semplificazioni fiscali che prevede il rinnovo del bonus fino a tutti i nati del 2021. In base alla proposta del M5S, l’assegno tornerà a venire posto in essere per un periodo di 3 anni e non più di un anno, come è accaduto per quest’anno.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile esteso fino al 31 luglio per chi ha figli minori di 14 anni

scuola-superiore-maturità-min
Scuola

Esami di Maturità 2022, le novità sulle indicazioni del Ministero

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.