Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus bancomat per commercianti e P. Iva: le ultime novità

Il decreto n. 99/2021 ha definito le modalità a disposizione degli esercenti per il cosiddetto bonus bancomat, che ha come obiettivo quello di spingere i venditori a dotarsi di Pos.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
23 Agosto 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

C’è un nuovo incentivo che riguarda gli esercenti o le attività d’impresa, arte o professioni titolari di Partita Iva che utilizzano dispositivi per le transazioni con carta. Come riferisce il sito dell’agenzia Adnkronos, il decreto n. 99/2021 ha definito le modalità a disposizione degli esercenti per il cosiddetto bonus bancomat, che ha come obiettivo quello di spingere i venditori a dotarsi di Pos.

Il testo dell’articolo 22-bis!

“Articolo 22-bis. Credito d’imposta per l’acquisto, il noleggio o l’utilizzo di strumenti che consentono forme di pagamento elettronico e per il collegamento con i registratori telematici. Agli esercenti attività di impresa, arte o professioni che effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizio nei confronti di consumatori finali e che, tra il 1° luglio 2021 e il 30 giugno 2022, acquistano, noleggiano o utilizzano strumenti che consentono forme di pagamento elettronico collegati agli strumenti di cui all’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, spetta un credito di imposta, parametrato al costo di acquisto, di noleggio, di utilizzo degli strumenti stessi, nonché delle spese di convenzionamento ovvero delle spese sostenute per il collegamento tecnico tra i predetti strumenti”.

Come si vede dall’articolo riportato sopra, sono stati introdotti certi importanti incentivi, a partire dal credito d’imposta che viene riconosciuto per l’acquisto e l’utilizzo del Pos collegato al registratore di cassa. Ne consegue che, se si acquistano o noleggiano strumenti di pagamento elettronici nel corso del 2022, si potrà beneficiare di un contributo pari a 320 euro, anche se sono comunque previste delle limitazioni, in base al fatturato registrato durante il precedente periodo d’imposta.

Coloro i quali decidono di dotarsi di questi strumenti per la prima volta, avranno anche diritto ad accedere a un ulteriore credito d’imposta pari a 160 euro, sempre secondo limitazioni di fatturato. La spesa sostenuta può essere raddoppiata se si acquistano strumenti evoluti di pagamento elettronico, cioè quelli che consentono la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica delle operazioni.

Il dettaglio degli incentivi!

Vedendo nel dettaglio, coloro che registrano ricavi tra uno e cinque milioni di euro potranno ricevere il 10% dell’importo speso per l’acquistoo per il noleggio di dispositivi elettronici, chi registra invece ricavi tra i 200.000 e un milione di euro accede al 40%, infine, per ricavi sotto i 200.000 euro, la percentuale disponibile è del 70%. Per quanto riguarda, d’altro canto, le spese di acquisto o noleggio di strumenti di pagamento elettrici tecnologicamente evoluti, il rimborso raggiunge il 70% con ricavi tra i 200.000 e un milione di euro e il 40% con ricavi tra un milione e cinque milioni.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.