Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Bonus asili nido e bonus bebè, come ottenerli senza ISEE!

Per quanto riguarda il bonus asili nido, il richiedente può anche non presentare il modello ISEE, ottenendo però, in questo modo, l'importo minimo previsto dall'agevolazione, ovvero 1.500 euro.

Autore: Fiorella D'Auria
6 Febbraio 2021
- Categoria: Diritto, News

Si possono ottenere certi sussidi previsti per le famiglie, confermati per il 2021, anche senza avere a disposizione una dichiarazione ISEE. Per quanto riguarda il bonus asili nido, il richiedente può anche non presentare il modello ISEE, ottenendo però, in questo modo, l’importo minimo previsto dall’agevolazione, ovvero 1.500 euro.

Il bonus asili nido è un contributo erogato dall’INPS per pagare le rette degli asili nido, pubblici e privati, e/o l’assistenza domiciliare per bambini con età inferiore ai tre anni, affetti da gravi patologie. Invece, come spiega il sito tg24.sky.it,, se si presenta l’ISEE si può accedere agli importi maggiori, se ci sono i requisiti: per le famiglie con ISEE inferiore ai 25.000 euro annui, il bonus ammonta a tremila euro. Per i nuclei familiari con Isee minorenni sopra 25.000 euro e fino a 40.000, l’agevolazione è di 2.500 euro. Il minimo di 1.500 euro annui, invece, spetta alle famiglie con Isee minorenni sopra i 40.000 euro.

Il bonus bebè senza ISEE!

Per ottenere il bonus bebè si può anche non presentare la dichiarazione ISEE. Anche in questo caso, senza la dichiarazione si otterrà l’importo minimo di ottanta euro al mese, cioè 960 euro annui. Il richiedente ne potrà beneficiare anche contemporaneamente all’assegno unico che dovrebbe entrare in vigore nei prossimi mesi. II bonus bebè è un assegno, con cadenza mensile, che viene dato per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo fino al primo anno di età del bebè o al primo anno di ingresso in famiglia. La domanda deve essere presentata all’Inps entro 90 giorni dalla nascita o dall’ingresso in famiglia del minore.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Marta Cartabia
Diritto Processuale Civile

Riforma del processo civile, approvati due dl. Le ultime novità

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.