Bonus al sud: al via le domande dopo l’emanazione della circolare Inps

Economia e lavoro: segnali di allarme giungono dai dati Istat

L’Inps ha pubblicato da pochi giorni la circolare con la quale spiega le modalità per poter usufruire dello sgravio per le assunzioni. La circolare 102 del 16 luglio 2019 recepisce le modifiche per il bonus sud 2019 è contenuta nel decreto crescita, che ha stanziato i fondi da destinare gli incentivi per le assunzioni nelle regioni del mezzogiorno. L’incentivo rappresenta uno sgravio totale dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro che decidono di assumere persone disoccupate, laddove siano in possesso di determinati requisiti.

Dove troverà applicazione la misura e quali sono i soggetti interessati.

L’agevolazione potrà essere utilizzata dai datori di lavoro che si trovino nelle regioni meno sviluppate e quindi Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e nelle regioni in transizione ossia Abruzzo, Molise e Sardegna. I lavoratori che potranno beneficiare di questa misura saranno coloro comprese in un’età tra i 16 e i 34 anni è stato di disoccupazione, oppure lavoratore con 35 anni di età privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi. L’esonero è pari al 100% dei contributi dovuti all’Inps il termine per la fruizione dell’incentivo è il 28 febbraio 2021. Per poter usufruirne, nei mesi precedenti l’assunzione, il lavoratore non deve aver avuto un rapporto di lavoro subordinato con lo stesso datore di lavoro che lo stanno con l’incentivo.

Presupposti per il riconoscimento dell’agevolazione.

L’agevolazione è subordinata ad alcuni presupposti. Durc regolare, rispetto delle regole sulla sicurezza del lavoro, precedenza nei contratti a termine. I datori di lavoro nelle zone del sud Italia indicate per poter usufruire del riconoscimento del beneficio dello sgravio devono assumere il lavoratore con contratto a tempo indeterminato. Possono rientrare anche i rapporti di lavoro a tempo parziale, i contatti di apprendistato professionalizzante, trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore