Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus affitto 2021: a chi spetta, l’importo e come ottenerlo

Vediamo insieme a chi spetta e l'importo del nuovo bonus affitto inserito nella Legge di Bilancio 2021.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
21 Gennaio 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Nella Legge di Bilancio 2021 è stato inserito il bonus affitto. Vediamo insieme i requisiti per ottenerlo. Tale misura consente agli inquilini di risparmiare fino a 1.200 euro in un anno sul canone di locazione. Si tratta di uno dei provvedimenti fiscali, a tutela dei contribuenti in difficoltà economica, destinato ai locatori che intendono ridurre il canone di locazione. Di recente, l’Agenzia delle entrate ha reso utili chiarimenti in merito, dichiarando che il bonus affitti, spetterà a tutti i contribuenti, sia soggetti Irpef che Ires.

In cosa consiste il bonus affitto 2021

Il bonus affitto è un contributo a fondo perduto erogato a favore del proprietario dell’immobile, che decida di procedere ad una riduzione del canone di locazione. Il contributo viene riconosciuto sino al 50% della riduzione del canone entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per singolo locatore. Oltre alla riduzione del canone di locazione, tra i requisiti necessari l’importante è che l’immobile si trovi in un comune ad alta tensione abitativa, ma soprattutto deve essere l’abitazione principale del locatario.

Le modalità per richiedere il bonus affitto

Per potersi vedere riconosciuto il bonus affitto, il proprietario dell’immobile deve comunicare telematicamente all’Agenzia delle Entrate la rinegoziazione del canone di locazione. Per le modalità applicative del bonus affitto si attende un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. ll bonus affitto si applica ai contratti in essere a partire dal 29 ottobre 2020, rinegoziando il contratto e depositandolo all’Agenzia delle Entrate.

Sono 100 i milioni di euro di contributo da parte dello Stato per il bonus: oltre ai 50 milioni già stanziati nel decreto Ristori, altri 50 milioni di risorse della legge di Bilancio. Le risorse sono ad esaurimento e, laddove venissero richiesti incentivi in misura superiore rispetto alle coperture, potrebbe verificarsi una riformulazione dello sconto al ribasso.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.