Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bonus affitti, la proroga della scadenza. Tutte le novità

Per  consentire a un maggior numero di contribuenti di fruire dell’agevolazione, e visto che l’intervallo temporale previsto per la presentazione dell’istanza coincideva con il periodo estivo, l’ultimo provvedimento AE ha disposto il differimento del termine di presentazione dell’istanza al 6 ottobre 2021.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
7 Settembre 2021
- Categoria: News, Politica ed Economia

Secondo la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate, la scadenza per l’invio dell’istanza di accesso e riconoscimento del bonus affitti è stata prorogata al 6 ottobre 2021. Oltre a ciò, come spiega il sito di Quifinanza, entro lo stesso termine, sono rinviate eventuali istanze sostitutive di quelle precedentemente trasmesse.

All’inizio, in attuazione a quanto disposto dal provvedimento n. 180139/2021, del 6 luglio 2021, l’istanza per il riconoscimento del contributo doveva essere inviata telematicamente entro il 6 settembre 2021. Tuttavia, per  consentire a un maggior numero di contribuenti di fruire dell’agevolazione, e visto che l’intervallo temporale previsto per la presentazione dell’istanza coincideva con il periodo estivo, l’ultimo provvedimento AE ha disposto il differimento del termine di presentazione dell’istanza al 6 ottobre 2021. Entro lo stesso termine dovranno essere inviate eventuali istanze sostitutive di quelle precedentemente trasmesse, mentre resta invariato il termine del 31 dicembre 2021 per l’invio della rinuncia al contributo.

A chi spetta il bonus!

Restano invece invariate le modalità di richiesta e i requisiti per avere accesso al bonus affitti. Il contributo, specificamente, spetta ai locatori che dal 25 dicembre dello scorso anno al prossimo 31 dicembre hanno ridotto o ridurranno i canoni del contratto di affitto per tutto o parte dell’anno 2021. È necessario, inoltre, che i contratti di locazione siano in vigore almeno dal 29 ottobre 2020, che l’immobile sia situato nei Comuni ad alta tensione abitativa e che sia adibito ad abitazione principale del conduttore. Si tratta di un bonus pari al 50% dell’ammontare complessivo delle rinegoziazioni in diminuzione e può arrivare a un importo massimo di 1.200 euro per ciascun locatore, che verrà accreditato direttamente sul conto corrente indicato nella domanda.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bollo auto: quali vetture non lo pagano. Le novità
Politica ed Economia

Bonus auto e moto, tutte le novità sul via libera agli incentivi

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.