Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Bollo auto, ultime news: sanzioni e radiazione dal PRA per chi non rispetta la scadenza!

Come accade per altre imposte, omettere il pagamento della tassa comporta sanzioni pecuniarie e, in casi più gravi, la radiazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
28 Giugno 2020
- Categoria: Fisco e tributi, News

Chi non dovesse provvedere al pagamento del bollo auto in scadenza rischia non solo multe salatissime, ma anche il fermo amministrativo. Come accade per altre imposte, omettere il pagamento della tassa comporta sanzioni pecuniarie e, in casi più gravi, la radiazione dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Il proprietario che per tre anni consecutivi non effettua il versamento del tributo alla Regione subisce la radiazione d’ufficio dal PRA, che equivale al ritiro immediato da parte della Polizia della targa del veicolo e del libretto di circolazione.

Molte Regioni italiane hanno concesso una proroga al pagamento dell’imposta a seguito dell’emergenza coronavirus. In ogni caso la scadenza del 30 giugno 2020 è alle porte per gli automobilisti che risiedono in Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna e Veneto: chi non provvederà al versamento del tributo ne subirà le conseguenze.

Il ravvedimento operoso

Per l’automobilista che omette il pagamento del bollo è prevista la possibilità del ravvedimento operoso. Si potrà cioè correggere il tiro provvedendo al versamento previo pagamento di una sanzione pecuniaria. L’importo della multa aumenterà in proporzione al ritardo che il cattivo pagatore ha accumulato fino a toccare il 3,75% dopo 91 giorni di ritardo.

Se invece non si ricorre al ravvedimento operoso e si lascia trascorrere più di un anno dalla data di scadenza del pagamento, la sanzione aumenta ulteriormente. L’automobilista che si è attardato nel pagamento oltre i dodici mesi riceverà una multa il cui importo ammonterà al 30% dell’importo che avrebbe dovuto corrispondere entro la scadenza prevista. A ciò si aggiungano gli interessi della mora pari allo 0,2% il cui computo avverrà in base ad ogni semestre di ritardo.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Pagamenti-elettronici-min
Fisco e tributi

La dichiarazione dei redditi precompilata: chi dovrà presentarla

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Spese sanitarie, come si detraggono nel 730, tutte le novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.