Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Bollo auto, in quali circostanze può essere gratuito?

In mancanza dell'aumento dell’IVA e di un accordo a livello nazionale, si è giunti al veto sull’esenzione totale. La decisione in merito compete alle singole Regioni che ora dispongono di maggiore autonomia. Nonostante i costi fissi, c’è effettivamente la possibilità di avere il bollo gratis.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
8 Novembre 2020
- Categoria: Fisco e tributi, News

Il bollo auto rappresenta ogni anno una spesa di centinaia di euro. In mancanza dell’aumento dell’IVA e di un accordo a livello nazionale, si è giunti al veto sull’esenzione totale. La decisione in merito compete alle singole Regioni che ora dispongono di maggiore autonomia. Nonostante i costi fissi, c’è effettivamente la possibilità di avere il bollo gratis, come spiega il sito ccsnews.it.

In alcuni casi le istituzioni hanno sancito il rinvio, mediante cui è possibile andare avanti ad utilizzare il veicolo senza incorrere in restrizioni e nelle sanzioni amministrative. In Emilia Romagna è concesso lo sgravio dei costi fissi di immatricolazione per il parco circolante ad alimentazione ibrida. La condizione è quella di un regime fiscale il cui onere sia pari o inferiore ai 191 euro annui. Sulla premessa di tali requisiti è possibile avanzare direttamente domanda per ottenere tre anni di abolizione bollo auto.

La situazione regione per regione!

Abruzzo, Calabria, Liguria, Marche e Valle D’Aosta – sospensione fino al 30 giugno, pagamento limite entro il 31 luglio. Calabria, Liguria e Valle D’Aosta – sospensione fino al 30 giugno, scadenza fissata al 31 luglio 2020. Campania – sospensione 1° giugno – 31 agosto, scadenza fissata al 30 settembre 2020. Friuli Venezia Giulia, Lazio, Toscana, Veneto e Provincia autonoma di Bolzano – scadenza del pagamento prorogata al 30 giugno 2020. Lombardia – sospensione 8 marzo – 30 settembre, scadenza fissata al 31 ottobre 2020. Piemonte – sospensione fino al 31 maggio 2020, pagamento entro il 15 luglio 2020. Sicilia – sospensione 8 marzo – 2 novembre, pagamento entro il 30 dicembre 2020. Provincia autonoma di Trento – sospensione fino al 31 ottobre 2020, scadenza 30 novembre. Per la Basilicata, il Molise, la Puglia, l’ Umbria, e la Sardegna non c’è nessuna proroga al pagamento.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

truffe-online-min
Politica ed Economia

Attacco di hacker filorussi a diversi siti italiani

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus condizionatori, chi ne ha diritto per il 2022

sciopero-min
Lavoro e concorsi

Sciopero generale oggi 20 maggio in tutta Italia

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.