Bollo auto, in quali circostanze può essere gratuito?

novita-bollo-auto-min

Il bollo auto rappresenta ogni anno una spesa di centinaia di euro. In mancanza dell’aumento dell’IVA e di un accordo a livello nazionale, si è giunti al veto sull’esenzione totale. La decisione in merito compete alle singole Regioni che ora dispongono di maggiore autonomia. Nonostante i costi fissi, c’è effettivamente la possibilità di avere il bollo gratis, come spiega il sito ccsnews.it.

In alcuni casi le istituzioni hanno sancito il rinvio, mediante cui è possibile andare avanti ad utilizzare il veicolo senza incorrere in restrizioni e nelle sanzioni amministrative. In Emilia Romagna è concesso lo sgravio dei costi fissi di immatricolazione per il parco circolante ad alimentazione ibrida. La condizione è quella di un regime fiscale il cui onere sia pari o inferiore ai 191 euro annui. Sulla premessa di tali requisiti è possibile avanzare direttamente domanda per ottenere tre anni di abolizione bollo auto.

La situazione regione per regione!

Abruzzo, Calabria, Liguria, Marche e Valle D’Aosta – sospensione fino al 30 giugno, pagamento limite entro il 31 luglio. Calabria, Liguria e Valle D’Aosta – sospensione fino al 30 giugno, scadenza fissata al 31 luglio 2020. Campania – sospensione 1° giugno – 31 agosto, scadenza fissata al 30 settembre 2020. Friuli Venezia Giulia, Lazio, Toscana, Veneto e Provincia autonoma di Bolzano – scadenza del pagamento prorogata al 30 giugno 2020. Lombardia – sospensione 8 marzo – 30 settembre, scadenza fissata al 31 ottobre 2020. Piemonte – sospensione fino al 31 maggio 2020, pagamento entro il 15 luglio 2020. Sicilia – sospensione 8 marzo – 2 novembre, pagamento entro il 30 dicembre 2020. Provincia autonoma di Trento – sospensione fino al 31 ottobre 2020, scadenza 30 novembre. Per la Basilicata, il Molise, la Puglia, l’ Umbria, e la Sardegna non c’è nessuna proroga al pagamento.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore