Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Bollo auto, in arrivo quello europeo: ecco i criteri per il calcolo!

Autore: Mirzia Palmieri
12 Giugno 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News

Bollo auto, le ultime novità. La tassa automobilista potrebbe diventare unica per tutti gli Stati membri dell’Unione Europea e si pagherà in base ai chilometri percorsi premiando così chi nè percorre di meno.

Ecco i criteri per il calcolo del bollo auto europeo.

La Commissione Trasporti del Parlamento UE, ha presentato una proposta per rendere europea la tassa automobilistica cambiando anche le regole per il calcolo. In Italia, il bollo auto è la tassa automobilistica, che viene pagata ogni anno, con importo variabile a seconda della potenza del veicolo.

Il provvedimento approvato dalla Commissione Trasporti del Parlamento Europeo che verrà inviato al Consiglio Europeo, introduce due fattori diversi per il calcolo del bollo auto: i chilometri percorsi dalla vettura durante l’anno e grado di inquinamento prodotto dall’auto.

Per calcorare il primo fattore, occorrerà installare su ogni automobile uno specifico congegno che consente il rilevamento dei chilometri effettuati durante l’anno. Mentre per il secondo fattore sarà sufficiente fare riferimento alla tipologia del motore della vettura.

I passaggi dell’iter normativo del bollo auto europeo.

Questo cambiamento della tassa potrebbe arrivare da una proposta nata nella Commissione Trasporti del Parlamento europeo. Come ricordato, da Laleggerpertutti.it, l’abolizione totale del bollo italiano per essere sostituito da quello europeo dovrebbe entrare a regime nel 2026.

Tale proposta della Commissione Trasporti di Strasburgo, poi, dovrebbe passare al vaglio del Consiglio europeo. Successivamente, la nuova norma dovrà ottenere l’esito positivo di tutti gli Stati membri europei.

Inizialmente, il nuovo bollo europeo sarà previsto esclusivamente per i mezzi pesanti, come ad esempio quei veicoli che vanno oltre le 2,4 tonnellate di peso. Questa prima fase dovrebbe prendere il via nel 2023.

Successivamente, nel 2026, il nuovo bollo riguarderà tutti i tipi di veicoli all’interno dell’Unione europea. Il calcolo, come detto precedentemente, sarà in base ai chilometri percorsi e questo potrebbe di fatto penalizzare chi utilizza l’auto regolarmente per recarsi a lavoro e percorre tanti chilometri.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.