Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Bollo auto, ecco tutte le novità per il 2019!

Scopriamo insieme tutto quello che c'è da sapere sul bollo auto. Come funziona, come calcolarlo e chi esentato dal pagamento della tassa.

Autore: Mirzia Palmieri
18 Gennaio 2019
- Categoria: Fisco e tributi, News

Il bollo auto è la tassa automobilista obbligatoria per tutti coloro che possiedono un’auto iscritto al PRA. Tutti gli automobilisti sono tenuti entro una certa scadenza ad effettuare il versamento annuale della tassa. Esso viene calcolato moltiplicando i kW per l’importo corrispondente alla classe ambientale del veicolo, al quale va sommata l’addizionale regionale.

Bollo auto 2019: la scadenza, come pagare e le esenzioni

L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei cittadini un servizio online che permette di scoprire data di scadenza del bollo auto e importo dovuto soltanto inserendo la targa del veicolo su cui si intende fare la ricerca. Il pagamento del bollo auto deve essere effettuato entro una certa scadenza fissata sulla base del mese di immatricolazione dell’auto. Ad esempio, per un autoveicolo con scadenza del bollo a giugno il versamento della tassa dovrà essere effettuato nel mese di luglio.

Per quanto riguarda il pagamento del bollo auto ci sono varie modalità sia online che recandosi agli uffici preposti. Il pagamento on line può essere effettuato collegandosi al sito dell’ACI, o della banca o delle Poste italiane presso cui si è ha il conto corrente. Oppure per il pagamento ci si può recare all’ufficio postale, sportelli Aci, tabaccherie dotate del terminale del lotto, sportelli bancomat, agenzie di pratiche auto.

La formula effettua il calcolo della tassa ed eventuali sanzioni e interessi al momento in cui viene effettuata la richiesta: se la richiesta è effettuata nel periodo previsto per il pagamento, non sono indicati importi per sanzioni e interessi; se la richiesta è effettuata in una data successiva al periodo previsto per il pagamento, vengono visualizzati anche i relativi importi di sanzioni e interessi.

L’esonero dal pagamento del bollo auto viene applicato nei seguenti casi: auto utilizzate per il trasporto di disabili; auto possedute da soggetti affetti da disabilità che hanno ottenuto la relativa esenzione dall’Agenzia delle Entrate e dall’ACI; auto elettriche e a zero emissioni per i primi anni dall’acquisto (le regole sono stabilite a livello locale dalle singole Regioni). E’ opportuno presentare la domanda per accedere all’esenzione del bollo auto presso l’ufficio tributi della propria Regione; oppure rivolgendosi all’Agenzia delle Entrate. Oltre queste esistono altre tipologie di esenzioni per i veicoli d’epoca con più di 30 anni e i veicoli appartenenti a organizzazioni senza scopo di lucro (es. ambulanze, ecc).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Elezioni amministrative 2021, successo del centrosinistra al primo turno
Politica ed Economia

Referendum ed elezioni amministrative di giugno, tutte le novità

Pensioni, le date dei pagamenti di settembre 2021
Previdenza

Assegno Unico, sono in arrivo gli arretrati dall’INPS

Dipendenti pubblici tra smart working e rientro in ufficio
Lavoro e concorsi

Contratto degli Statali, aumenti e arretrati per il rinnovo

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.