Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Bollo auto, cancellazione dal 31 ottobre 2021. Vediamo per chi

Il Governo Draghi ha deciso di avviare una sorta di condono-sanatoria che prevede al 23 marzo 2021 lo stralcio di debiti, di multe e sanzioni non pagate con un importo fissato fino ad un limite massimo di 5.000 euro. Tra queste sanzioni rientra il bollo auto.

Autore: Fiorella D'Auria
10 Ottobre 2021
- Categoria: Fisco e tributi, News

II pagamento del Bollo Auto è annullato dal prossimo 31 ottobre, ma la cancellazione del pagamento non è per tutti. Non ci sarà e al momento non è prevista alcuna abolizione generalizzata della tassa. Tuttavia la data del 31 ottobre resta importante perchè sancisce la data ufficiale in cui prende il via la cancellazione dei debiti – compreso il Bollo Auto – per quelle persone che non lo hanno pagato e rientrano tra quelle ammesse al condono varato dal Governo di Mario Draghi.

Come spiega il sito trend-online.com, il Governo Draghi ha deciso di avviare una sorta di condono-sanatoria che prevede al 23 marzo 2021 lo stralcio di debiti, di multe e sanzioni non pagate con un importo fissato fino ad un limite massimo di 5.000 euro. Tra queste situazioni rientrano bolli auto, sanzioni di carattere locale e cosi via.

Il periodo per cui vale la cancellazione!

Ricordiamo che è stato varato dal Governo Draghi un condono che va a cancellare pagamenti dovuti come ad esempio Bollo Auto, Tari, Imu e sanzioni per un periodo circoscritto che va dal 1 gennaio 2000 fino al 31 dicembre 2010. Da subito preme dire che il 31 ottobre è una data importantissima perchè è la data nella quale diventano esecutivi i provvedimenti di cancellazione di debiti legati a Bollo Auto, Imu, Tari e altre sanzioni.

Le condizioni di accesso al beneficio!

In altre parole chi non ha pagato per quel decennio, dal 31 ottobre non deve più pagare perchè quei debiti sono di fatto cancellati. A partire dal 31 ottobre tutti i debiti si intendono annullati. Analizziamo, oltre a ciò, chi ha diritto a vedersi cancellati questi tributi che a suo tempo non sono stati pagati. Le cartelle esattoriali vengono cancellate in situazioni nelle quali non siano superiori a 5.000 euro per fatti che devono fare riferimento al periodo che va dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2010. È stata poi aggiunta un’altra condizione: per accedere a questa moratoria occorre avere un reddito imponibile che al 2019 non vada oltre i 30.000 euro.

Ulteriori precisazioni!

Ultimamente con una precisazione ulteriore l’Agenzia delle Entrate in una circolare ufficiale ha spiegato che il limite dei 5.000 euro è riferito e va inteso su una singola cartella. In altri termini non è una somma totale per contribuente a fare il totale. Il limite complessivo di 5.000 euro lo si deve intendere non con un riferinmento all’importo complessivo della cartella di pagamento, ma in relazione a quelli che tecnicamente si chiamano i “singoli carichi”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.