Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Bolletta dell’acqua: ecco le regioni dove si spende di più e i consigli per pagare meno!

Secondo una ricerca effettuata da Cittadinanzattiva la Toscana è la regione in cui si paga di più le bollette di acqua e il Molise quella meno esosa.

Autore: Mirzia Palmieri
23 Marzo 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

Ieri, venerdì 22 marzo 2019 si è celebrata la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1992, con l’obiettivo di richiamare l’opinione pubblica sull’importanza imprescindibile dell’acqua corrente e promuovere una gestione sostenibile delle risorse idriche. E’ stata diffusa un’indagine, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, sull’Osservatorio prezzi e tariffe. Infatti, Cittadinanzattiva ha realizzato la XIV Indagine sui costi sostenuti da una famiglia per il servizio idrico integrato nel corso del 2018.

Bolletta dell’acqua: ecco le regioni dove si spende di più

Dallo studio di Cittadinanzattiva è emerso che nel 2018, ammonta a 426 euro la spesa media delle famiglie in Italia, con un aumento del 2,9% (12 euro), rispetto al 2017. Grosseto e Siena si confermano i capoluoghi di provincia più cari con una spesa media a famiglia di 753 euro, Isernia, invece, la più economica con 120 euro.

Incremento record a Teramo (+14,3%) e Gorizia (+14,2%). Le regioni centrali confermano il primato per le tariffe più alte con euro 581 annuali e un maggior incremento rispetto al 2017 (+3,8%). A livello regionale, le famiglie più “tartassate” risiedono nell’ordine in Toscana (676 euro), Umbria (536 euro), Marche (512 euro) ed Emilia Romagna (511 euro). La regione più economica è il Molise con 153 euro l’anno, però detenie anche il primato negativo della dispersione idrica (68%, rispetto al 36,4% della media nazionale).

Il maggior incremento tariffario (+9%) si registra in Friuli Venezia Giulia. Solo in Calabria la tariffa resta invariata rispetto al 2017. Dalla indagine è emerso, inoltre, notevoli disparità fra i capoluoghi di provincia della stessa regione, ad esempio nel Lazio, Sicilia, Liguria, Toscana, Lombardia e Calabria, dove le differenze sulla spesa sostenuta annualmente dalle famiglie possono superare i 300 euro. In Sicilia, si passa dai 715 euro di Enna, capoluogo siciliano più costoso, ai 215 euro di Catania, capoluogo meno caro.

Bollette acqua: ecco i consigli per pagare meno!

A fornire consigli per pagare meno, è Cittadinanzattiva. Secondo cittadinanzattiva con un uso più consapevole e razionale di acqua, quantizzato in 150mc invece di 192mc l’anno, una famiglia spenderebbe 310 euro anziché 426, con un risparmio medio del 27% circa a livello nazionale e di oltre il 30% in Regioni come Campania, Liguria, Puglia, Toscana, Umbria.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Reddito di Cittadinanza, sei mesi extra, per chi?
Previdenza

Reddito di Cittadinanza, le date dei pagamenti di agosto 2022

Concorsi Pubblici: le nuove regole previste nel Decreto Cura Italia
Lavoro e concorsi

Mega concorso al Comune di Napoli: a quando il bando?

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.