È all’ordine del giorno in queste ore una nuova truffa che ha preso di mira la banca Intesa San Paolo. Ovviamente banca Intesa non ha nulla a che vedere con la vicenda, ma viene solo usaata come “vittima” dai male intenzionati per far cadere in trappola gli utenti. Come spiega il sito inews24.it, le mail o i messaggi con contenuti allarmistici, portano il cliente a cliccare su link pericolosissimi.
Ignorare questo tipo di email!
L’ultimo riguarda un semplice questionario, che invece che raccogliere banali dati, accede alle nostre password e numeri di conto, lasciando in mano di estranei tutti i nostri segreti. Grazie a questi accessi si può procedere all’autenticazione dei profili home banking e spostare i soldi altrove. Il primo consiglio da seguire sempre è ignorare il contenuto o la presunta promozione indicata nel testo della mail.
Qualora ci fossero dei dubbi, bisogna rivolgersi immediatamente al call center della propria banca o avvisare la Polizia Postale per un controllo telematico. Va poi tenuto presente che in nessun caso gli impiegati possono contattare al fine di richiedere informazioni personali se non all’interno dell’apposita area protetta previa autenticazione tramite codice PIN o impronta biometrica tramite web browser o dispositivi mobili. Questo dovrebbe renderci sempre più sospettosi sul contenuto di mail e messaggi che probabilmente sono dei fake.