Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Aumento Iva: salasso per le famiglie italiane!

Il Codacons mette in guardia sui possibili scenari disastrosi e deprimenti in caso di aumento Iva. Perdita dei consumi per 25 miliardi di euro.

Autore: Mariella Marotta
11 Agosto 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia
A giugno il fisco esigerà 53,3 miliardi ai contribuenti italiani!

Il Codacons mette in guardia sui possibili scenari disastrosi e deprimenti in caso di aumento Iva. A detta dell’associazione che tutela i diritti dei consumatori, diversi beni di largo consumo subiranno un aumento con conseguente stangata per le famiglie.

Se le famigerate clausole di salvaguardia non saranno disinnescata, ogni piccolo e grande bene o servizio costerà di più. Anche fare la spesa al supermercato o prendere un caffè al bar. Succede perché la prima reazione sarà quella di aumentare l’Iva ovvero quell’imposta diretta che colpisce i consumi. L’esecutivo continua a lanciare rassicurazioni sul disinnesco di questa possibilità, ma il rischio è reale e la possibilità di una contrazione dei consumi è concreta.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, ripartono le notifiche, stop ai pagamenti fino al 30 aprile!

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Attenzione all’aumento dell’Iva!

Provando allora a tradurre dalle parole ai numeri i timori espressi in queste ore dal Codacons, il passaggio dell’Iva dal 10% all’11,5% (su caffè al bar, biscotti frollini, tramezzino, pizza Margherita, cappuccino, yogurt, uova, bolletta gas, bolletta luce, biglietto cinema, ad esempio) e dal 22% al 24,2% (su caffè, birra, dentifricio, sapone liquido mani, Coca Cola, bagnoschiuma, spazzolino da denti, scarpe da ginnastica, lavanderia pantalone, parrucchiere, ad esempio) provocherebbe in prima battuta una impennata dei costi diretti.

Si ricorda infatti che questa imposta va a impattare sui prezzi dei beni di tutti i giorni, quelli di cui difficilmente si può fare a meno. Per il coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori occorre mettere in conto un sonoro +791 euro all’anno per famiglia. Non solo, ma allargando lo spettro dell’analisi ovvero tenendo conto anche dei costi indiretti, le spesa che i nuclei familiari si troveranno ad affrontare sfonderà il tetto del +1.000 euro all’annuo. Insomma, un vero e proprio salasso.

Nel complesso, l’aumento della doppia aliquota Iva per il 2019 (se mai si concretizzerà, sia chiaro) determinerà una contrazione dei consumi da parte degli italiani per 25 miliardi di euro. Ma anche una perdita di fiducia, perdita ancora più grave.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.