Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Aumento dell’Iva: i chiarimenti del Ministro Gualtieri

Il Ministro dell'economia Roberto Gualtieri ha chiarito che il Governo non intende "fare cassa sull'Iva" ed ha annunciato una riforma complessiva dell'Irpef.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
18 Febbraio 2020
- Categoria: Fisco e tributi, News

Il Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha chiarito la posizione del Governo in merito ai prossimi interventi in materia fiscale in un’intervista ad Omnibus. “Vogliamo eliminare del tutto le clausole di salvaguardia e stiamo lavorando a una riforma complessiva dell’Irpef”, ha dichiarato Gualtieri, precisando:”Non intendiamo fare cassa con l’Iva”.

Il Governo ha intenzione di disattivare le clausole di salvaguardia per il 2021, mentre è tra le ipotesi “qualche rimodulazione in qualche settore” sull’imposta dei consumi. Gualtieri ha chiarito che non è allo studio dei tecnici alcun aumento dell’Iva per bar, ristoranti o alberghi ed ha smentito la voce circolante in merito mediante una nota.

Aumento dell’Iva per bar, ristoranti o alberghi: la smentita ufficiale

Il  Ministero dell’Economia e delle Finanze ha ribadito che l’Esecutivo ha intenzione di incentrare la riforma fiscale sull’Irpef e conseguentemente, non si sta occupando di come rimodulare l’Iva. Non è, dunque, in previsione alcun aumento dell’Iva per bar, ristoranti o alberghi. Resta confermato l’impegno del Governo l’impegno di disinnescare tutte le restanti clausole di salvaguardia.

Si legge nel comunicato:”Il riferimento a eventuali possibili future limitate rimodulazioni, che alcuni organi di
informazione hanno estrapolato da un ragionamento che chiaramente ribadiva quanto sopra, si limita a non escludere la possibilità di interventi minori, analoghi a quello che ha portato alla riduzione dell’Iva sugli assorbenti compostabili, che tuttavia non sono allo studio nel quadro del lavoro sulla riforma fiscale.

Il nodo delle risorse

Secondo Maurizio Leo, avvocato cassazionista ed esperto di diritto tributario, intervistato da Startmag: “Ogni nuova legge che vada ad intaccare le finanze statali deve anche provvedere a individuare i mezzi necessari per far fronte alle nuove uscite di denaro, senza dimenticare che il prossimo anno l’Italia dovrà anche fare fronte a 20 miliardi di clausole di salvaguardia. Il governo dove intende reperire le risorse per abbassare le aliquote per i redditi più bassi? Si procederà a una revisione delle detrazioni di imposta? Si inaspriranno le aliquote per i redditi alti? Verrà rimodulata l’IVA nel suo complesso? Si procederà a un taglio della spesa pubblica? Sarebbe opportuno fare chiarezza e offrire una informazione corretta ai cittadini”

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

truffe-online-min
Politica ed Economia

Attacco di hacker filorussi a diversi siti italiani

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus condizionatori, chi ne ha diritto per il 2022

sciopero-min
Lavoro e concorsi

Sciopero generale oggi 20 maggio in tutta Italia

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.