Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Truffe sui conti correnti: tutti i dettagli e le ultime news!

Negli ultimi mesi gli inganni denunciati sono aumentati del 400% rispetto allo stesso periodo del 2019. La truffa avviene attraverso un messaggio di posta elettronica, un link sconosciuto su Facebook, o un banner pubblicitario in qualche applicazione.

Autore: Fiorella D'Auria
14 Luglio 2020
- Categoria: News, Politica ed Economia

Un numero crescente di cittadini denuncia truffe sul proprio conto corrente. Sono in aumento sia i furti di credenziali che le proposte di investimenti truffa. Negli ultimi mesi gli inganni denunciati sono aumentati del 400% rispetto allo stesso periodo del 2019.  Capita a molti di ricevere un messaggio di posta elettronica, un link sconosciuto su Facebook, o un banner pubblicitario in qualche applicazione.

Come spiega il sito proiezionidiborsa.it, sembra una notifica ufficiale proveniente da una fonte attendibile, come una banca. “II messaggio invita a collegarsi ad un sito Web graficamente molto simile a quello originale e a inserire alcune informazioni personali”. Non bisogna compilare mai queste pagine, perché così consegneremmo i nostri dati a truffatori che non chiedono di meglio per svuotare il nostro conto corrente.

Le criptovalute e gli schemi di vendita a piramide!

Aumentano anche le truffe connesse con criptovalute, blockchain e pagamenti digitali. Certi siti promettono guadagni facili a persone in difficoltà che tendono a cadere facilmente nel tranello. Altri propongono schemi piramidali vietati dalla legge 173/2005, richiedendo un pagamento di un corrispettivo per accedere ad un meccanismo estremamente remunerativo. Invece questo meccanismo è utile solo ai vertici di questa piramide. Bisogna in ogni modo ricordarsi che “nessuna banca contatta i propri clienti chiedendo i codici di accesso e solo gli intermediari autorizzati possono proporre investimenti”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.