Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Fisco e tributi

Atac, multa ridotta del 50% per chi la paga già a bordo del bus

Autore: Mariella Marotta
12 Luglio 2018
- Categoria: Fisco e tributi, News

Multe, le ultime novità. I passeggeri sorpresi senza biglietto a bordo dei bus Atac potranno pagare le multe, ridotte del 50 per cento, già a bordo dei mezzi grazie a un pos in dotazione ai controllori.

Invece di utilizzare il bollettino postale (o altri metodi di pagamento) per saldare l’importo della sanzione con riduzione, i cittadini potranno utilizzare carte e bancomat per pagare la multa a bordo dei bus Atac.

Ti potrebbe interessare anche:

Coronavirus, il diritto alla disconnessione per chi lavora in smart working

Scuola, oggi quasi sette milioni in presenza

Pensioni, le tasse sull’assegno e sulla tredicesima. Le specifiche dell’Inps

Il cliente dunque potrà evitare di recarsi alla posta e risparmiare la spesa del bollettino postale, ad oggi lo strumento più usato per pagare la sanzione in forma ridotta.

Atac, la novità: le multe si potranno pagare già a bordo del bus.

Multe ridotte del 50 per cento per i passeggeri sorpresi senza biglietto sugli autobus Atac. A patto che le sanzioni vengano pagate già a bordo del mezzo con il bancomat o la carta di credito. I verificatori dell’azienda che gestisce il trasporto pubblico romano saranno infatti dotati di un apposito pos che consentirà il pagamento immediato della multa senza alcun costo aggiuntivo per i cittadini.

In questo modo i passeggeri senza biglietto potranno evitare file alla posta e spese in più per il pagamento del bollettino postale tramite il quale, entro cinque giorni, si può pagare la sanzione in forma ridotta.

Atac ricorda che le multe possono essere pagate anche on line tramite la sezione dedicata del sito www.atac.ROMA.it o con bonifico bancario. La legge consente la riduzione del 50 per cento della multa, quindi 50 euro anziché 100, se il viaggiatore versa la somma entro cinque giorni.

Questa sanzione ridotta potrà, per l’appunto, essere pagata anche a bordo del bus con un pos in dotazione ai controllori. In questa prima fase sperimentale i verificatori distribuiranno ai cittadini anche un volantino informativo per illustrare la novità e ricordare che per salire sui mezzi pubblici è sempre necessario disporre di un titolo di viaggio convalidato.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.