Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Assicurazione Rc Auto: polizze assicurative auto uniformate in tutta Italia!

La nuova Legge di Bilancio vuole offrire la garanzia di dare il Governo è quella di avere una Rca Equa in tutta Italia.

Autore: Mariella Marotta
19 Ottobre 2018
- Categoria: News, Politica ed Economia

La nuova Legge di Bilancio 2019 è stata appena approvata, al termine del Consiglio dei Ministri di lunedì pomeriggio. Tra tutto quello che è stato preso in considerazione dalla manovra, si parla anche di Rc Auto e di un provvedimento sulla tematica delle assicurazioni: l’obiettivo è quello di cancellare una volta per tutte la grande differenza di prezzi che c’è tra diverse zone dell’Italia. La garanzia che vuole dare il Governo è quella di avere una Rca Equa, andando quindi a inserire una certa omogeneità tra le varie tariffe applicate dalle Compagnie Assicurative.

Contro il “massacro” a carico degli automobilisti del Sud, il provvedimento sulla tematica assicurazioni.

Il Codacons sostiene questo decreto, dichiarando anche che quella che loro definiscono come un massacro a carico degli automobilisti del sud sul fronte delle assicurazioni è una situazione che viene denunciata ormai da parecchi anni.

Questo perché Codacons fa costantemente degli studi in merito e, secondo quanto appare dall’ultimo effettuato, l’assicurazione auto nel meridione può arrivare a costare anche il doppio rispetto al nord. Napoli è la città in cui si registrano le polizze più care in assoluto, dove nell’anno corrente il premio medio è di 639.9 euro contro i 309 di Pordenone o i 312 di Aosta.

Per non parlare poi dei neopatentati, che al sud si trovano a dover pagare mediamente cifre che sfiorano i 1.000 euro per assicurare la propria vettura. Chiaramente ogni misura che tende ad eliminare questa grande disparità di condizioni tra nord e sud prende tutto il favore del Codacons.

Quest’ultimo però avverte che, per ottenere questo obiettivo di equilibrio non dovranno rimetterci gli automobilisti del nord, vedendosi aumentare le tariffe in modo da renderle omogenee con il sud, altrimenti questa sarebbe un’altra situazione da denunciare.

Ovviamente c’è un motivo che porta ad avere costi così alti per le polizze stipulate dai residenti nel sud Italia ed è la quantità maggiore di incidenti, la Compagnia quindi tende a tutelarsi dal maggior rischio di assicurare ogni vettura. Ancora non sappiamo comunque come il Governo ha intenzione di muoversi in merito, ma quel che è certo è che qualcosa si farà.

Può anche essere però che le cose vadano come per quanto stabilito nel 2017, quando sono entrati in vigore gli sconti per gli automobilisti più meritevoli, calcolati in base alla differenza percentuale tra il costo dell’Rc Auto nelle province ad alto tasso di incidenti e quelle dove è basso. Le Compagnie che non concedono questi sconti sono soggette ad elevate multe.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.