Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Assegno unico universale, tutte le novità

La platea di potenziali percettori dell’assegno unico è formata da sette milioni di famiglie, per undici milioni di figli: ciò significa che tre nuclei familiari su quattro ancora non ne hanno fatto richiesta.

Autore: Orlando Manzi
14 Febbraio 2022
- Categoria: News, Previdenza

Aumenta in Italia il numero di domande presentate dalle famiglie per ricevere l’assegno unico universale: sono 1.750.000, per un totale di 2.897.000 di figli. Lo comunica l’Inps, che ha pubblicato una circolare con le istruzioni per chiedere il sussidio statale. Come spiega il sito tg24.sky.it, la platea di potenziali percettori dell’assegno unico è formata da sette milioni di famiglie, per undici milioni di figli: ciò significa che tre nuclei familiari su quattro ancora non ne hanno fatto richiesta.

Le erogazioni dal mese di marzo!

I pagamenti, precisa l’Inps, inizieranno a marzo, ma chi presenterà domanda entro giugno potrà ottenere anche gli arretrati. Le famiglie che presenteranno domanda da luglio in poi riceveranno l’assegno dal mese successivo alla presentazione della domanda, ma senza diritto agli arretrati. Da marzo, recita la circolare, verranno abolite altre misure in supporto alla genitorialità, come il premio alla nascita, e non verranno più elargiti gli assegni familiari in busta paga.

Per il 2022 la spesa complessiva prevista per l’assegno unico è di 15,12 miliardi di euro. Negli anni successivi dovrebbe invece superare i 18 miliardi. La cifra che spetta a ciascuna famiglia dipende dall’Isee presentato. Tuttavia, anche non presentandolo, chi fa domanda ha comunque diritto a 50 euro per ogni figlio. In tutti gli altri casi, si va da un massimo di 175 euro, per Isee fino a 15.000 euro, a un minimo di 50 euro per chi ha un Isee che supera i 40.000 euro. Dal terzo figlio in poi si ha diritto a una maggiorazione di 85 euro a figlio e di altri 30 euro se entrambi i genitori sono lavoratori. L’assegno unico non concorre a formare la base imponibile dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Parte dal 16 aprile 2018 il modello 730 precompilato: alcune dritte su come muoversi
Fisco e tributi

730 precompilato, da lunedì 23 maggio disponibile online

Pagamenti in contanti e assegni: nuove regole e multe per chi non s'adegua!
Politica ed Economia

Limite dei contanti, tutte le ultime novità

pensione
Previdenza

Pensioni, pagamento senza anticipi anche a giugno 2022

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.