Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Assegno sociale, tutte le ultime novità e i requisiti reddituali!

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
12 Gennaio 2018
- Categoria: Previdenza
Assegno sociale, tutte le ultime novità e i requisiti reddituali!

Assegno sociale e requisiti reddituali. L’assegno sociale è una prestazione economica, erogata a domanda, destinata ai cittadini italiani e stranieri che si trovano in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previste annualmente dalla legge. Dal 1° gennaio 1996, l’assegno sociale ha sostituito la pensione sociale.

Importo dell’assegno sociale 2018.

Nel 2018 si passa da un assegno sociale di 448 euro a 453 euro al mese per 13 mensilità. Tale crescita è dovuta per effetto della rivalutazione dell’1,1% dei trattamenti pensionistici. Per avere diritto all’assegno, bisogna trovarsi in una condizione di disagio economico, cioè disporre di un reddito personale inferiore di 5.889,00 euro, o un reddito coniugale pari a 11.788,00 € annui. Tale prestazione, spetta ai cittadini italiani che risiedano effettivamente ed abitualmente in italia, ai cittadini comunitari e quelli extra-comunitari in possesso della carta di soggiorno a condizione che siano residenti in Italia. Questi ultimi devono dimostrare di avere soggiornato in Italia da almeno 10 anni continuativamente.

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni, la Lega propone Quota 41 per tutti!

Bollette, come si attiva il bonus automatico!

Pensioni, con Draghi addio a Quota 100!

Età anagrafica necessaria per percepire l’assegno sociale.

Da quest’anno, per effetto della legge Fornero, l’assegno sociale potrà essere conseguito solo all’età di 66 anni e 7 mesi e dunque non più a 65 anni e 7 mesi. Dal 2019 invece a 67 anni. L’assegno sociale può essere maggiorato ulteriormente di 12,92 euro al mese, n presenza di ulteriori vincoli reddituali sia personali che coniugali. Poi partire dal 70° anno di età, la maggiorazione sarà di 190,86 euro al mese ai sensi di quanto previsto dall’articolo 38, legge 448/2001. Tale limite si abbassa a 65 anni in presenza di contribuzione previdenziale sull’estratto conto. Il limite di età si abbassa di un anno ogni 5 anni di contribuzione accreditata o frazione superiore a 2 anni e mezzo.

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: [email protected]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.