Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Assegno familiare, per la Consulta spetta anche agli extraeuropei

Nell'accedere al beneficio dell'assegno per il nucleo familiare, i cittadini non europei hanno diritto allo stesso trattamento dei cittadini italiani, anche se alcuni congiunti risiedono temporaneamente nel Paese di origine.

Autore: Orlando Manzi
17 Marzo 2022
- Categoria: News, Politica ed Economia

I cittadini non europei, soggiornanti da lungo tempo e con permesso unico di lavoro, non possono essere trattati in modo diverso dai cittadini italiani nell’accedere al beneficio dell’assegno per il nucleo familiare, anche se alcuni congiunti risiedono temporaneamente nel Paese di origine. Come riporta il sito tgcom24.mediaset.it, quanto sopra è stato evidenziato dalla Consulta, precisando che la parità di trattamento fra i destinatari di questa provvidenza è garantita dai giudici, tenuti ad applicare il diritto europeo “architrave su cui poggia la comunità di corti nazionali, tenute insieme da convergenti diritti e obblighi”.

La decisione è contenuta nella sentenza numero 67– la cui redattrice è la vicepresidente Silvana Sciarra – con la quale la Corte costituzionale, dichiarando inammissibile le questione sollevata dalla Cassazione, afferma che il principio del primato del diritto dell’Unione costituisce appunto il punto chiave della comunità dell’Europa. Quel principio, valorizzato nei suoi “effetti propulsivi nei confronti dell’ordinamento interno”, non è alternativo, dice la sentenza, al sindacato accentrato di costituzionalità configurato dall’articolo 134 della Costituzione, “ma con esso confluisce nella costruzione di tutele sempre più integrate“.

In risposta a due rinvii pregiudiziali promossi dalla Cassazione, “la Corte di giustizia dell’Unione europea, rileva una nota di Palazzo della Consulta, aveva ritenuto non compatibile la disciplina italiana relativa all’assegno per il nucleo familiare con due direttive europee (2003/109 sui soggiornanti di lungo periodo e 2011/98 sul rilascio di permesso unico di lavoro). “Se è vero che sono i familiari a beneficiare dell’assegno – si precisa nelle pronunce della Corte di Lussemburgo, dice ancora il comunicato -, è altrettanto vero che l’assegno viene versato al lavoratore o pensionato, componente a sua volta del nucleo familiare”.

Non differenziare trattamenti!

“L’obbligo di non differenziare il trattamento dei cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti è imposto dalle direttive in modo chiaro, preciso e incondizionato, come tale dotato di effetto diretto”, rileva ancora la nota. Nella sentenza depositata, la Corte costituzionale osserva che la procedura pregiudiziale, oltre a rappresentare un canale di raccordo tra i giudici nazionali e la Corte di Lussemburgo per risolvere eventuali incertezze interpretative, concorre ad assicurare e rafforzare il primato del diritto dell’Unione, alla cui attuazione i giudici comuni partecipano secondo il meccanismo del controllo diffuso, “disapplicando all’occorrenza” qualsiasi disposizione del diritto nazionale contrastante con il diritto dell’Unione. E’ questo l’effetto utile dell’articolo 267 del Trattato su funzionamento dell’Unione europea.

La competenza esclusiva della Corte di giustizia nell’interpretazione e applicazione dei trattati, che la Corte costituzionale ha riconosciuto, anche recentemente, in sede di rinvio pregiudiziale, “comporta, in virtù del principio di effettività delle tutele, che le decisioni adottate sono vincolanti, innanzitutto nei confronti del giudice che ha disposto il rinvio”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Orlando Manzi

Orlando Manzi

Passioni, hobby e interessi: scrittura, giornalismo libri e riviste.
Mail: o.manzi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.