Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Assegno di mantenimento: addio al precedente tenore di vita!

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
21 Gennaio 2018
- Categoria: Diritto
assegno-di-mantenimento-min

L’ordinanza della Corte di Appello di Roma del 5 dicembre 2017, contribuisce alla tesi che i tempi siano maturi per abbandonare il riferimento al tenore di vita vissuto in precedenza durante il matrimonio non solo per quanto riguarda l’assegno divorzile, ma anche per quanto concerne la separazione. Una tesi che giunge, in effetti, a conclusione di un discorso le cui conseguenze non sono del tutto sviluppate, per cui le circostanze occasionali – e dunque non ripetibili – rischiano di oscurare valide considerazioni di principio.

Non vengono svolte considerazioni di principio.

Effettivamente, visto che perfino la probabile fonte ispiratrice di legittimità prende la distanze da una estensione all’assegno di mantenimento alla separazione, sarebbe stato quanto meno opportuno che si dicesse qualcosa – a giustificazione della scelta – che esiste e non è neppure troppo difficile da reperire. Infatti va stretta alla sensibilità sociale l’insistenza su differenze che, pur di natura meramente formale, hanno rilevanti ricadute concrete, quando la sostanza che le ha fatte introdurre in pratica non esiste più. Questo è il caso della separazione e del divorzio: una sorta di accanimento accademico che non vuole cedere alla sostanza. Comunque, in attesa di una nuova legislazione, è meglio resistere alla tentazione di ignorare i vincoli giuridici, con un atteggiamento quasi di esproprio, e cercare nel diritto vigente la legittimazione per letture alternative.

Ti potrebbe interessare anche:

Diritto di visita ai figli per i genitori separati ai tempi del Coronavirus. Ecco le novità

Autodichiarazione per gli spostamenti: le nuove modifiche nel modello. Cosa cambia

Autodichiarazione Coronavirus: le novità del modello da presentare per uscire di casa

Queste sono fornite, in estrema sintesi, dalla comparazione tra l’art. 156 c.c. e l’art. 5 comma 6 della legge 898/1970. In questo secondo caso, per valutare l’eventuale obbligo di corrispondere un assegno divorzile si fa riferimento ai “redditi di entrambi”, associandoli così come erano in costanza di matrimonio. Naturalmente ciò non comporta necessariamente di doversi riferire al tenore di vita comune di un tempo, esistono altre spiegazioni. Tuttavia, se per il divorzio questo elemento non è considerato determinante, l’espressione utilizzata all’art. 156 c.c., in cui si dà importanza solo ai “redditi dell’obbligato”, ovviamente attuali e non pregressi, pur rammentando che formalmente i separati sono ancora coniugati, in concreto rende a maggior ragione meno plausibile che l’assegno al coniuge separato debba essere commisurato alla vita di un tempo. In altre parole, se si svincola l’assegno divorzile dal tenore di vita a maggior ragione lo si deve fare per quello alla separazione.

Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Laureando in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: [email protected]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Categorie:

  • Diritto
  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Diritto Penale
  • Diritto Processuale Civile
  • Diritto Processuale Penale
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • News
  • Politica ed Economia
  • Previdenza
  • Scuola

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Home
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.