Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Esame di avvocato

Aspiranti avvocati: è rivolta contro il nuovo esame di abilitazione!

Le modalità dell'esame di abilitazione professionale, secondo i giovani aspiranti sono troppo gravose, e i praticanti si ritrovano a dover fare un esame completamente nuovo.

Autore: Fiorella D'Auria
17 Marzo 2021
- Categoria: Esame di avvocato, Giustizia, News

Almeno ventiseimila giovani aspiranti avvocati sono in agitazione. Lo scorso 12 marzo la ministra della Giustizia Marta Cartabia ha annunciato che il nuovo esame di abilitazione professionale consisterà in due prove orali e che non ci saranno scritti. Tuttavia le modalità, secondo gli aspiranti avvocati, sono troppo gravose, e i praticanti si ritrovano a dover fare un esame completamente nuovo.

Come spiega il sito openonline, ai praticanti avvocati viene chiesto di esaminare, nella prima prova orale, un caso pratico in appena trenta minuti, per poi esporlo alla commissione nei successivi trenta, mentre prima, i candidati avevano ben sette ore per prepararlo per iscritto. A tutti i candidati viene chiesto, inoltre, di portare all’esame sia diritto civile che diritto penale, senza considerare che i praticanti si sono specializzati in uno solo dei due, e che chi ha fatto solo diritto amministrativo, si troverà a dover studiare daccapo due materie mai affrontate sul piano pratico.

Preparare cinque materie per la seconda prova!

Oltre a ciò, i trenta giorni di distanza tra la prima e la seconda prova sono troppo pochi, considerando che le prime prove potrebbero cominciare in tempi molto ravvicinati. Per la seconda prova, che è la più difficile, viene chiesto ai candidati di prepararsi in cinque materie, oltre all’ordinamento forense e ai diritti e doveri degli avvocati. Entrambe le prove, tra l’altro, si svolgeranno da remoto, ovvero con il candidato presente nella sede d’esame insieme al segretario e con la commissione collegata a distanza, tramite video.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Bonus mobilità: 750 euro senza Isee. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus a fondo perduto per le PMI fino a 22.500 euro, tutte le novità

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

Pagamenti contactless, l’eventualità del doppio addebito

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.