Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Diritto

Asl di Brindisi condannata: i bambini autistici hanno diritto al miglior protocollo

Il giudice del lavoro di Brindisi, Alessandra Ferraro, su ricorso di una famiglia, stabilisce questo diritto con un'importante ordinanza.

Autore: Mariella Marotta
19 Novembre 2018
- Categoria: Diritto, News

I bambini autistici hanno diritto a ricevere dal Servizio sanitario regionale, attraverso le Aziende sanitarie locali, il trattamento integrale diretto o attraverso rimborso, con il migliore percorso terapeutico riconosciuto dal Servizio sanitario nazionale.

Lo ha stabilito il giudice del lavoro di Brindisi, Alessandra Ferraro, con una ordinanza ex articolo 700 che condanna la Asl di Brindisi all’erogazione (in via diretta o mediante la copertura dei costi della terapia) del numero di ore previste dal programma terapeutico intensivo Aba cui è sottoposta una bambina, i genitori della quale avevano presentato ricorso.

Si tratta al momento di sei ore settimanali oltre alle ore di supervisione. Ciò per la durata di un anno, tempo atteso per la valutazione degli effetti del trattamento Aba, che la Asl di Brindisi non aveva intenzione di erogare.

I bambini autistici hanno diritto al migliore protocollo: Asl di Brindisi condannata.

L’ordinanza è stata emessa con procedura di urgenza il 7 novembre scorso e condanna la Asl di Brindisi anche alle spese di giudizio. Nel caso in questione, la famiglia della bambina si era rivolta agli avvocati Serena e Raffaele Missere, i quali pare presto incontreranno la Asl per concordare l’applicazione dell’ordinanza. Non è noto se la stessa Asl proporrà ricorso avverso la decisione del giudice del lavoro.

Ricordando che con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017 sono stati definiti i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), il giudice Alessandra Ferraro sottolinea che  l’articolo 60 di un altro Dpcm, il 134 del 2015, stabilisce che “il Servizio sanitario nazionale garantisce alle persone con disturbi dello spettro autistico le prestazioni della diagnosi precoce, della cura e del trattamento individualizzato, mediante l’impiego di metodi e strumenti basati sulle più avanzate evidenze scientifiche”.

Nel caso del metodo Aba (Applied behaviour analysis) le linee guida sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico aggiornate al 2015 sostengono “la sua efficacia nel migliorare le abilità intellettive, il linguaggio e i comportamenti adattativi dei bambini con tali disturbi”.

Sia pur non definitive, le prove disponibili consentono di consigliare il metodo Aba. Pertanto sussiste il fumus del diritto della bambina al centro della vicenda a ricevere da parte del Servizio sanitario nazionale il trattamento intensivo con metodo Aba stante i benefici riconosciuti dello stesso.

E contrariamente a quanto sostenuto dai legali della Asl di Brindisi, esiste il periculum in mora, “in quanto le condizioni di salute della bambina potrebbero essere pregiudicate dal decorso del tempo occorrente ad instaurare un giudizio ordinario”, scrive il giudice del lavoro nella sua ordinanza, “in considerazione della patologia diagnosticata, della sua progressiva evoluzione e della necessità di un intervento tempestivo in rapporto all’età della minore”.

Fondamentale anche il riconoscimento da parte del magistrato del fatto evidente che “la continuità della prestazione sanitaria necessaria e i relativi costi sono tali da non consentire ai ricorrenti di affrontare la spesa necessaria per la terapia riabilitativa senza compromettere la possibilità di soddisfare le altre minime esigenze di vita dell’intero nucleo familiare”.

In punta di diritto, il giudice Alessandra Ferraro aveva preliminarmente trattato giurisprudenza e legislazione in materia di sanità pubblica che stabiliscono il diritto del cittadino ad accedere ad ogni trattamento riconosciuto scientificamente valido per curare le proprie patologie, e come tali protocolli debbano essere inclusi nei Livelli essenziali di assistenza che le Regioni sono chiamate a garantire.

In sostanza, un’ordinanza che fissa un importante punto di riferimento per tutte le vicende analoghe.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: m.marotta@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.