Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home News

Arriva oggi la 14esima per 3,5 milioni di pensionati

Autore: Mariella Marotta
2 Luglio 2018
- Categoria: News, Previdenza
Arriva oggi la 14esima per 3,5 milioni di pensionati

Per il sostegno ai redditi dei più poveri arrivano due date da cerchiare sul calendario. Lunedì oltre 3 milioni e mezzo di pensionati con una indennità sotto i mille euro riceveranno la quattordicesima.

Mentre dal 1 luglio si allarga la platea potenziale del Rei, il reddito di inclusione sociale introdotto dal precedente governo. Che ora potrebbe riguardare 700mila nuclei famigliari (non più 500mila come in passato) per 2,5 milioni di persone coinvolte.

Ti potrebbe interessare anche:

Cartelle esattoriali, ripartono le notifiche, stop ai pagamenti fino al 30 aprile!

Cartelle esattoriali, rottamazione o prescrizione?

Il nuovo Dpcm del 6 marzo, le nuove regole!

Oltre 3 milioni e mezzo di pensionati con una indennità sotto i mille euro riceveranno la quattordicesima.

Arriva lunedì la 14esima mensilità per circa 3,5 milioni di pensionati, una boccata d’ossigeno per chi percepisce gli assegni più bassi. Ne ha infatti diritto chi ha compiuto 64 anni e ha un reddito lordo mensile che non superi i 1.000 euro.

L’importo medio sarà di 500 euro e partirà da un minimo di 336 euro fino a 655,20 euro a seconda dei contributi versati. La platea è all’incirca la stessa dello scorso anno così come la spesa complessiva che si aggira intorno agli 1,7 miliardi. A fare i conti è la Spi Cgil che sottolinea come si tratti di uno «strumento importantissimo» che porta un po’ di risorse in più ai pensionati meno abbienti.

La quattordicesima per i pensionati nasce da un accordo tra sindacati e governo nel 2007 ed è stata ulteriormente rafforzata ed estesa con l’intesa sottoscritta dal precedente Esecutivo nel 2016.

Lo scorso anno infatti 2 milioni di pensionati l’hanno ricevuta maggiorata del 30% e oltre un milione l’ha avuta per la prima volta. A beneficiare dell’assegno saranno più donne che uomini, considerato che mediamente hanno redditi da pensione più bassi principalmente a causa di carriere lavorative discontinue e frammentate.

Ieri il Segretario reggente del Partito democratico Maurizio Martina ha dichiarato di essere orgoglioso di questa scelta dei governi Pd. Si chiama equità, una scelta utile, una decisione giusta.

Pensioni: come fare il check-up dell’anzianità contributiva.

Le regioni dove arriverà il più alto numero di 14esime saranno la Lombardia (470mila) in primis seguita però poi da Sicilia (327mila) e Campania, regioni dove si concentrano i livelli più bassi di redditi pensionistici (313mila).

Seguono Veneto (300mila), Lazio (260mila), la Puglia (257mila), il Piemonte (240mila), l’Emilia Romagna (225mila), la Toscana (215mila), la Calabria (145mila), le Marche (118mila), la Sardegna (106mila), la Liguria (100mila). Fanalini di coda l’Abruzzo (98mila), il Friuli Venezia Giulia (75mila), l’Umbria (60mila), Trentino Alto Adige (54mila), Basilicata (50mila), Molise (30mila), Valle d’Aosta (6mila).

CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mariella Marotta

Mariella Marotta

Laureanda in Studi Umanistici, indirizzo in Lettere Moderne, all’Università Federico II di Napoli, è appassionata di arte, letteratura, cinema, moda e da ex pugile, di sport.
Mail: [email protected]

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: [email protected]

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: [email protected], che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.