Arriva il Decreto Aiuti ter, tutte le ultime novità!

mario-draghi-2-min

Con le agevolazioni del Decreto Aiuti ter, nel testo approvato in Consiglio dei Ministri il 16 settembre 2022. ci sono varie novità: dal bonus di 150 euro per dipendenti, autonomi e pensionati fino ai nuovi crediti d’imposta per le bollette di  luce e gas. Facciamo un focus sulle misure previste dal provvedimento che stanzia ulteriori quattordici miliardi di euro.

Come abbiamo detto, e come riporta il sito Informazionefiscale.it, nel testo del Decreto Aiuti ter trova spazio un nuovo bonus da 150 euro per lavoratori dipendenti, autonomi e pensionati, in parallelo a nuove agevolazioni per il pagamento delle bollette di luce e gas alle imprese e un nuovo credito d’imposta per bar, ristoranti e piccole attività artigiane. Sembra invece che non salga la soglia dei 12.000 euro per l’accesso al bonus sociale luce e gas per le famiglie. Sul fronte dei carburanti è invece prorogato lo sconto di 30 centesimi, che si applicherà fino al 31 ottobre e nuove agevolazioni arrivano per le imprese agricole e della pesca.

Le novità del testo!

Ricapitoliamo le novità che figurano del testo: bonus da 150 euro in busta paga; estensione del credito d’imposta sulle bollette; nuove norme contro le delocalizzazioni; proroga riduzione accise carburanti; recupero anticipato delle prestazioni INPS; proroga sanatoria ricerca e sviluppo; per il concorso magistrati basta la laurea in giurisprudenza.

Come abbiamo visto, il focus del testo del Decreto Aiuti ter è ancora una volta il caro energia, e in particolare si guarderà alle famiglie più in difficoltà a causa dell’impennata dei prezzi così come al tessuto produttivo. E dunque per le famiglie arriva un bonus una tantum di 150 euro, che sarà riconosciuto a 22 milioni di persone titolari di redditi fino a 20.000 euro lordi all’anno. Nella platea sia i lavoratori dipendenti che i pensionati e, parimenti, ad averne diritto dovrebbero essere anche gli autonomi.

Il bonus di 150 euro riconosciuto in busta paga nel mese di novembre prende il posto dell’incremento del limite ISEE per il bonus bollette. Salvo sorprese resta quindi pari a 12.000 euro la soglia per l’accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas. Una seconda novità era emersa nelle ultime ore. Per il pagamento delle fatture già trasmesse dai gestori si era fatta strada l’ipotesi di una rateizzazione “extra”, secondo il modello previsto dalla Legge di Bilancio 2022 e poi prorogato fino al mese di giugno.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news

Informazioni sull'autore