Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Previdenza

Anche per giugno 2021 pagamenti in anticipo per le pensioni INPS

Verosimilmente anche per il prossimo mese il Governo presieduto da Draghi, in accordo con l’INPS e con Poste Italiane, deciderà per lo scaglionamento del ritiro delle pensioni, come in effetti avviene da inizio pandemia.

Autore: Fiorella D'Auria
18 Maggio 2021
- Categoria: News, Previdenza

Considerato il perdurare dell’emergenza sanitaria almeno fino al 31 luglio, le date del pagamento delle pensioni INPS del mese di giugno 2021 saranno ancora una volta anticipate. Lo riferisce il sito del Corriere dell’Umbria. È verosimile che anche per il prossimo mese il Governo presieduto da Draghi, in accordo con l’INPS e con Poste Italiane, deciderà per lo scaglionamento del ritiro delle pensioni, come in effetti avviene da inizio pandemia, per evitare assembramenti.

Ne consegue che potrebbero essere anticipati i trattamenti pensionistici, gli assegni, le pensioni e le indennità di accompagnamento per gli invalidi civili. Con ogni probabilità da mercoledì 26 maggio le pensioni verranno dunque accreditate ai titolari di un libretto di risparmio, titolari di un Conto BancoPosta e titolari di una Postepay Evolution.

Il probabile calendario!

Invece, chi ritira la pensione in contanti in un ufficio postale, dovrà presentarsi agli sportelli secondo la turnazione alfabetica prevista dal calendario messo a punto da Poste Italiane, che probabilmente sarà il seguente: dalla A alla B mercoledì 26 maggio; dalla C alla D giovedì 27 maggio; dalla E alla K venerdì 28 maggio; dalla L alla O sabato mattina 29 maggio; dalla P alla R lunedì 31 maggio; dalla S alla Z martedì 1 giugno.

I pensionati di età maggiore o uguale a 75 anni che ricevono prestazioni previdenziali presso gli uffici postali, riscuotendo normalmente la pensione in contanti e che non hanno già delegato altre persone al ritiro della pensione, hanno la possibilità di chiedere di ricevere gratuitamente le somme in denaro a casa loro, delegando al ritiro i Carabinieri.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Fiorella D'Auria

Fiorella D'Auria

Laureata in Consulenza Professionale per l'impresa, pone il suo interesse e la sua attenzione su tematiche aziendali e fallimentari. Ama l'arte (è appassionata fotografa), la letteratura, la musica, gli animali ed il mondo della moda.
Mail: f.dauria@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.