Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Amnistia e indulto possibili soluzioni per l’emergenza Coronavirus. L’appello di Nessuno Tocchi Caino

L'associazione Nessuno Tocchi Caino ha esposto alcune soluzioni utili per fronteggiare l'emergenza Coronavirus all'interno delle carceri.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
8 Marzo 2020
- Categoria: Giustizia, News

Pochi giorni fa Rita Bernardini, Sergio D’Elia ed Elisabetta Zamparutti, dirigenti dell’associazione Nessuno Tocchi Caino, hanno lanciato un appello affinchè il principio di prevenzione della “rarefazione sociale”, come affermato dal vice ministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, volto a evitare ogni forma di aggregazione, venga applicato anche in carcere. I dirigenti dell’associazione hanno anche colto l’occasione per sottolineare l’importanza di misure quali amnistia, indulto e moratoria dell’esecuzione penale, le uniche idonee a riportare le carceri nell’alveo dello Stato di diritto, unica alternativa a tutte le emergenze, e per rivolgere quindi un nuovo appello al Parlamento ad emanare i relativi provvedimenti.

Gli obiettivi dell’associazione Nessuno Tocchi Caino.

Ricordiamo che Nessuno Tocchi Caino è un’associazione senza fine di lucro fondata a Bruxelles nel 1993, costituente il Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito, riconosciuta nel 2005 dal Ministero degli Esteri italiano come ONG abilitata alla cooperazione allo sviluppo. Tra gli obiettivi l’abolizione della pena di morte nel mondo, una moratoria universale delle esecuzioni stabilita dalle Nazioni Unite.

L’appello di Nessuno Tocchi Caino per fronteggiare l’emergenza da Coronavirus

Secondo quanto riportato dal quotidiano il Riformista.it i dirigenti dell’associazione Nessuno Tocchi Caino si sono così espressi in merito alle possibili misure per fronteggiare l’emergenza di questi giorni, da adottare all’interno delle carceri: «Di fronte all’emergenza legata al Coronavirus in carcere e alle misure restrittive con cui la si sta affrontando, come associazione “Nessuno tocchi Caino” chiediamo che il principio di prevenzione della “rarefazione sociale”, come affermato dal vice ministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, volto a evitare ogni forma di aggregazione, trovi applicazione anche in carcere». Ed hanno aggiunto: «Se si chiudono scuole o stadi per evitare che troppe persone stiano insieme, allora la principale misura da adottare anche in carcere deve essere quella di una moratoria immediata dell’esecuzione penale volta a ridurre drasticamente i numeri della popolazione carceraria con provvedimenti che potrebbero riguardare, ad esempio, i casi di detenzione per brevi pene o residui di pena da espiare».

Moratoria dell’esecuzione penale, amnistia e indulto misure idonee a riportare le carceri nell’alveo dello Stato di diritto

In chiusura il discorso dei dirigenti dell’associazione Nessuno Tocchi Caino si è focalizzato, ancora una volta, sull’importanza di misure quali amnistia, indulto, moratoria dell’esecuzione penale: «In questo momento, in Italia ci sono 8.682 detenuti che hanno un residuo pena da scontare inferiore ai 12 mesi e altri 8.146 che devono scontare pene tra 1 e due anni. Non è infatti chiudendo ai colloqui, alle attività esterne o alle misure alternative che si può fronteggiare il rischio di epidemia in carcere. Anzi, la sospensione di norme fondamentali dell’ordinamento penitenziario aggrava ulteriormente la situazione strutturale di illegalità nell’esecuzione della pena nel nostro Paese. Moratoria dell’esecuzione penale e provvedimenti come amnistia e indulto si confermano quindi essere le uniche misure idonee a riportare le carceri e la giustizia nell’alveo dello Stato di diritto, l’unica alternativa a tutte le emergenze. La crisi legata al Coronavirus conferma quanto la soluzione della costruzione di nuove carceri anziché il sistematico ricorso alle misure alternative sia assolutamente inadeguata ad affrontare i problemi legati alla recidiva».

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Prezzi estivi sulle spiagge, in arrivo una stangata

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, tutte le novità in vista per il 2023

Lavoro agile e Smart working nella PA, le linee guida di Brunetta
Lavoro e concorsi

Lavoro agile, tutte le novità sulla proroga

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.