Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Amnistia e indulto: il parere contrario del sottosegretario alla Giustizia Vittorio Ferraresi

Al centro del dibattito politico e sociale degli ultimi giorni vi è la difficile situazione nelle carceri, tra rivolte, evasioni e dure proteste.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
13 Marzo 2020
- Categoria: Giustizia, News

Molto si sta discutendo della situazione drammatica che si sta vivendo nelle carceri in questi ultimi giorni, tra rivolte, fughe ed evasioni. Una situazione di emergenza che sta creando non poche preoccupazioni. Intervistato da La Notizia nell’articolo a cura di Davide Manlio Ruffolo il sottosegretario alla Giustizia Vittorio Ferraresi ha espresso il proprio parere sulla situazione che si sta verificando nelle carceri, manifestandosi contrario alla richiesta arrivata in questi giorni da più parti relativa alla concessione dell’amnistia e indulto come rimedio per risolvere la situazione.

L’opinione del sottosegretario Vittorio Ferraresi sull’adozione di amnistia e indulto.

Secondo il sottosegretario alla Giustizia, Vittorio Ferraresi, indulto e amnistia non portano da nessuna parte, ciò che è davvero utile è investire nel sistema penitenziario. Ferraresi illustra la situazione nelle carceri italiane: “Al momento, dopo le proteste e le rivolte, la situazione è rientrata in praticamente tutti gli istituti ed è sotto controllo, grazie soprattutto alla Polizia penitenziaria e a tutti gli appartenenti dell’Amministrazione penitenziaria, alle forze dell’ordine e alla magistratura”.

Su una possibile connessione tra sovraffollamento carcerario e le rivolte di questi giorni il sottosegretario si è così espresso: “Si tratta di un problema atavico che deriva da decenni di incuria in termini di edilizia penitenziaria, di assunzione del personale e di politiche rieducative. Noi siamo intervenuti subito su questi tre punti, ma la situazione che ci siamo trovati davanti non è buona. Tuttavia non credo che queste rivolte siano dovute al solo problema del sovraffollamento”.

Sulla possibilità di adottare amnistia e indulto per risolvere il problema il sottosegretario ha spiegato i motivi della sua contrarietà: “Indulto e amnistia non portano da nessuna parte. Bisogna migliorare le condizioni di vita all’interno degli istituti, avere più posti detentivi, potenziare la possibilità di lavorare all’interno e all’esterno dei penitenziari e assumere agenti di Polizia penitenziaria. Al momento abbiamo già finanziati e in parte assunto più di 2.500 agenti e presto ne arriveranno altri, oltre a più di 200 milioni di euro investiti per l’edilizia penitenziaria”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, come funziona il bonus 200 euro. Tutte le novità!

Pagamento-con-carta-min
Politica ed Economia

I cambiamenti nei bancomat, tutte le novità

Bonus per l'anno 2022 ottenibili senza ISEE. Tutte le novità
Politica ed Economia

Bonus da 200 euro: i lavoratori privati devono fare domanda

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.