Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Giustizia

Amnistia: la marcia di Pasqua del Partito Radicale dopo l’appello di Papa Francesco!

Al via attraverso le frequenze di Radio Radicale la VI Marcia di Pasqua, organizzata dal Partito Radicale per richiamare l'attenzione sul problema del sovraffollamento carcerario.

Autore: Francesca Donnarumma de Luca
11 Aprile 2020
- Categoria: Giustizia, News

Si terrà domani domenica 12 aprile 2020 in occasione della Santa Pasqua la VI Marcia di Pasqua organizzata dal Partito Radicale, che arriva dopo l’importante appello lanciato pochi giorni fa dal Pontefice alle istituzioni, affinchè possano trovare una soluzione al problema delle carceri divenuto in questa pandemia ancora più urgente e preoccupante. Obiettivo principale della marcia è quello di richiamare l’attenzione delle istituzioni sulla grave situazione del sovraffollamento carcerario in cui versa il sistema penitenziario italiano. Questi gli intendimenti enunciati dai sostenitori: “Perché il Presidente della Repubblica conceda in modo massiccio la grazia. Perché i Procuratori della Repubblica verifichino fisicamente le reali condizioni di detenzione e la loro rispondenza alle leggi. Perché i Prefetti verifichino che nelle singole celle siano applicati decreti e ordinanze”.

La VI Marcia di Pasqua si terrà domenica 12 aprile a partire dalle ore 11 dalle frequenze di Radio Radicale. Insieme a dirigenti e militanti del Partito, hanno tra gli altri preannunciato il loro intervento durante la marcia: Clemente Mastella, Giuliano Pisapia, Francesco Ceraudo, Don Ettore Cannavera, Riccardo Iacona, Enrico Sbriglia. Sandra Lonardo, Roberto Giachetti, Paola Nugnes, Renata Polverini, Samuele Ciambriello, Vittorio Feltri, Corradino Mineo, Lillo Di Mauro.

Tra gli altri anche Alberto Mangano, componente della presidenza del comitato “Esistono i Diritti”, ha ribadito l’importanza di tale manifestazione: «Il 12 aprile ricorre la Pasqua Cristiana, la resurrezione di Gesù, una rinascita. Il 12 aprile può essere il giorno per un’altra rinascita, quella della dignità di tutti gli essere umani. Il 12 aprile è indetta una marcia di Pasqua per l’amnistia che possa rendere più umane le condizioni di chi è privato della libertà e anche di coloro che devono controllarli. La marcia sarà ovviamente virtuale e verrà rappresentata dalle migliaia di adesioni e dalle interviste che Radio Radicale avrà cura di trasmettere. Il comitato “Esistono i diritti” da oltre un anno sta conducendo una battaglia a Palermo per la nomina del garante comunale per i diritti delle persone detenute».

L’appello di Papa Francesco per richiamare l’attenzione sul problema del sovraffollamento nelle carceri

Intanto, pochi giorni fa nell’omelia a Santa Marta, Papa Francesco ha nuovamente riaffrontato il problema del sovraffollamento degli istituti di pena. Il Pontefice ha affrontato un discorso che gli sta molto a cuore, ossia il problema delle carceri e del sovraffollamento: “Penso a un problema grave che c’è in parecchie parti del mondo. Io vorrei che oggi pregassimo per il problema del sovraffollamento delle carceri. Dove c’è sovraffollamento, tanta gente, c’è il pericolo che questa pandemia finisca in una calamità grave. Preghiamo per i responsabili, coloro che devono prendere le decisioni, perché trovino la strada giusta e creativa per risolvere il problema“.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Francesca Donnarumma de Luca

Francesca Donnarumma de Luca

Giornalista pubblicista, avvocato, esperta in temi giuridici e sociali, particolarmente attenta all'approfondimento delle nuove normative nel settore giuridico. Appassionata di politica, economia, moda, bellezza e spettacolo.
Mail: f.donnarumma@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

Saldi-Estivi-min
Politica ed Economia

Oggi, 2 luglio, partono i saldi estivi 2022

pensione
Previdenza

Pensioni: chi può richiedere l’anticipo con l’Ape sociale?

Pensioni settembre 2020: calendario ufficiale pagamenti e la comunicazione Inps
Previdenza

Pensioni, i pagamanti di luglio con bonus e quattordicesima

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.