Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Alternanza scuola lavoro: la presa di posizione dell’USB!

Dal 2015 USB scuola insieme agli studenti di BastaAternanza si oppone a qualunque tipo di ritocco formale di qualsiasi aspetto della legge 107, volgarmente chiamata Buona Scuola.

Autore: Antonio Graziano Grimaldi
26 Ottobre 2018
- Categoria: Lavoro e concorsi, News, Politica ed Economia

Riportiamo, dal sito OrizzonteScuola.it un comunicato dell’USB PI Scuola relativo al tema dell’alternanza scuola lavoro. – “Dal 2015 USB scuola insieme agli studenti di BastaAternanza si oppone a qualunque tipo di ritocco formale di qualsiasi aspetto della legge 107, volgarmente chiamata Buona Scuola, che riteniamo invece vada integralmente eliminata“.

Un’opposizione di antica data!

L’USB ribadisce di essersi sempre opposta all’ASL. Infatti il comunicato prosegue così: “In particolare ci siamo sempre opposti all’Alternanza Scuola Lavoro (ASL). Da più di tre anni organizziamo momenti di confronto con cittadini e studenti, assemblee sindacali con lavoratori e corsi di formazione per chiarire l’origine di un dispositivo che in nessun caso può essere considerato formativo o educativo, esponendo invece gli studenti a diversi rischi sul piano della sicurezza e sottraendo loro ore preziose di tempo scuola”.

Nessun risultato positivo prodotto!

Sul piano dei risultati secondo la USB non si è prodotto nulla: “L’ASL non ha prodotto alcun risultato positivo checché ne dicano il Ministero o gli uffici scolastici provinciali, favorendo da un lato un’educazione alla precarizzazione e al lavoro gratuito, una sorta di apprendistato per minorenni spesso incoerente col corso di studi seguito; dall’altro ha determinato la deriva della professione docente, con insegnanti distaccati dal proprio orario di cattedra per occuparsi di carte e burocrazia, fino a trasformarsi in alcuni casi preoccupanti da docenti della scuola pubblica statale a caporali dediti all’organizzazione del lavoro, ovviamente un lavoro senza tutele e senza salario“.

La critica ai sindacati favorevoli all’ASL.

“Abbiamo denunciato in ogni circostanza l’atteggiamento velleitario di quei sindacati che, proclamandosi favorevoli a un riformismo pericoloso e ambiguo, continuavano a esporre i nostri studenti a tutti i rischi connessi all’ASL. Non dimentichiamo la Cgil lombarda che si è resa disponibile ad accogliere nelle proprie sedi gli studenti in Alternanza sostenendone la validità didattica, come scritto anche in questi giorni nel documento congressuale della maggioranza Cgil, in cui si parla di ‘governo contrattato dell’alternanza scuola-lavoro intesa come metodologia didattica’ “.

L’atteggiamento della CGIL.

“È davvero incredibile che chi, come la CGIL, nel 2016 insieme a USB SCUOLA e ad altri sindacati e associazioni raccoglieva le firme per eliminare l’obbligo delle ore di alternanza scuola lavoro, oggi si esprima a livello nazionale in favore dell’ASL, intravedendo in essa un efficace strumento di formazione. In queste ore il dirigente della CGIL Fabrizio Dacrema ha dichiarato che una delle richieste al ministro Bussetti da parte delle confederazioni sindacali rappresentative è il mantenimento dell’obbligo dell’Alternanza insieme alla declinazione di percorsi significativi e coerenti con gli indirizzi di studi, nonché la presenza dei percorsi di Alternanza all’esame di Stato del secondo ciclo. Il tutto unito alla richiesta di un investimento economico utile a potenziare e qualificare i percorsi ASL”.

Basta con l’ASL!

Il comunicato chiude esprimendosi ancora sulla CGIL e ribadendo la volontà di dire basta all’ASL. “La Cgil finalmente ha messo nero su bianco, nel suo documento congressuale, cosa pensa realmente dell’alternanza e quanto la sua funzione storica, come sindacato, sia ormai di agevolare i processi di precarizzazione e sfruttamento del lavoro. Lo ribadiamo chiaramente: BastaAlternanza! Tutti gli investimenti attualmente stanziati per ASL devono servire a finanziare borse per il diritto allo studio, aumentare le ore di sostegno agli alunni con disabilità, potenziare i corsi L2 per gli studenti non italofoni, ripristinare le compresenze e i quadri orari ante legge Gelmini, contrastare la dispersione scolastica, insomma, abolire la legge 107 con tutti i suoi frutti marci”.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Antonio Graziano Grimaldi

Antonio Graziano Grimaldi

Consulente editoriale. Esperto in lingue e modelli culturali dell'occidente, si occupa di lingua, letteratura e cultura inglese e americana, linguistica generale e traduzione. Interessi: scrittura, giornalismo, blog, antropologia culturale e religiosa, soap, telenovelas e gossip, musica blues, rock e pop, scacchi (sia a tavolino che online), yoga e arti marziali.
Mail: a.grimaldi@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

esami maturità-min
Scuola

Esami di maturità 2022: lo scritto di italiano

Benzina e diesel, ultime news: i prezzi schizzano alle stelle
Politica ed Economia

Benzina e carburanti: esposto del Codacons contro l’aumento indiscriminato dei prezzi

fondo-perduto-min
Politica ed Economia

Libretti postali, oggi 21 giugno 2022 scade il termine per quelli “dormienti”

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.