Diritto.news
No Result
View All Result
  • Area Riservata
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
  • Home
  • Diritto
  • Diritto Penale
  • Politica ed Economia
  • Fisco e tributi
  • Giustizia
  • Lavoro e concorsi
  • Previdenza
  • Scuola
  • News
No Result
View All Result
Diritto.news
No Result
View All Result
Home Politica ed Economia

Alitalia, il ministro Di Maio incontrato i sindacati: “Quota statale anche oltre il 50%”

Il vicepremier e ministro dello sviluppo economico ha affermato che Tesoro e Ferrovie potrebbero superare la metà delle quote nella newco.

Autore: Mirzia Palmieri
15 Febbraio 2019
- Categoria: News, Politica ed Economia

Il vicepremier e ministro del Lavoro e dello sviluppo economico Luigi Di Maio, ha incontrato i sindacati per fare il punto sulla trattativa ed ha affermato che il Tesoro e le Ferrovie dello Stato potrebbero superare il 50% nella newco per la nuova Alitalia. Come si legge su Ansa, il vicepremier avrebbe anche spiegato che la partecipazione di Mef e Fs è “garanzia per l’operazione e per la tutela ed i diritti dei lavoratori e comunque ciò non esclude altre partecipazioni di società pubbliche e private”. Inoltre, Luigi Di Maio nell’incontro con i sindacati ha spiegato che il capitale del Tesoro all’interno della newco per Alitalia può andare anche oltre il 15%.

L’incontro tra il ministro Di Maio e i sindacati sulle trattative Alitalia

Secondo quanto riferiscono fonti del Mise, il ministro Di Maio avrebbe rassicurato i sindacati in merito al fatto che “non ci sarà un’Alitalia più piccola”. “Quando parliamo di operazioni di mercato, parliamo di partner privati – ha sottolineato Di Maio – ma la presenza del Mef e di Fs garantisce la salvaguardia dei livelli occupazionali ed evita licenziamenti. Ed è per garantire una strategia ad Alitalia e non per svenderla. Il potere contrattuale dello Stato sarà fondamentale nella società per la nuova Alitalia che deve essere rilanciata e non solo salvata“.

Il vicepremier e ministro dello sviluppo economico ha poi annunciato che il 31 marzo è il termine per Fs per la presentazione del piano industriale per Alitalia. Secondo quanto trapelato nel suo intervento Luigi Di Maio avrebbe espresso grande soddisfazione per Alitalia. In quanto essa viene vista ancora oggi come grande potenzialità da società come Delta e EasyJet e si è augurato che si arrivi ad un accordo vincolante. Le Ferrovie dello Stato in una nota hanno comunicato l’avvio dei negoziati con le due compagnie aeree che, come viene riportato da Bloomberg, Delta e EasyJet starebbero valutando un’acquisizione congiunta della Alitalia fino al 40%.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Diritto.news
CondividiTweetSendPinCondividiSend
Mirzia Palmieri

Mirzia Palmieri

Blogger appassionata di web, fotografia cinema e cucina. Si interessa di eventi e cultura.
Mail: m.palmieri@diritto.news

Ti potrebbe interessare anche:

ISEE, tutte le novità in arrivo per il 2022
Fisco e tributi

L’Isee precompilato, dall’Inps tutte le novità!

agenzia-delle-entrate-min
Fisco e tributi

Rottamazione ter e Saldo e stralcio: le ultime scadenze!

Concorso per 1858 Consulenti protezione sociale. Tutti i dettagli
Lavoro e concorsi

Concorso per 94 posti presso la Corte dei conti e l’Avvocatura dello Stato. Ultime novità

Diritto.news

Via Albona, 81 - 00177 Roma (RM) - Italia
Mail: info@diritto.news

Le foto presenti su Diritto.news sono state in larga parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, all’indirizzo mail: info@diritto.news, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • Categorie
    • Diritto
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Civile
    • Diritto del Condominio
    • Diritto dell’Unione Europea
    • Diritto Penale
    • Diritto Processuale Civile
    • Diritto Processuale Penale
    • Esame di avvocato
    • Fisco e tributi
    • Giustizia
    • Lavoro e concorsi
    • News
    • Previdenza
    • Politica ed Economia
    • Scuola
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookies Policy

Copyright © Diritto.news - Tutti i diritti riservati

Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Maggiori informazioni.